Attualità

27 Settembre 2024

Rimborsi Iva “fuori Italia”, domande entro il 30 settembre

Cerchietto rosso su lunedì 30 settembre 2024 in tema di rimborsi Iva. La scadenza riguarda sia gli operatori stabiliti nel territorio dello Stato per l’Iva pagata nel 2023 in altri Stati dell’Ue sia gli operatori stabiliti in altri Paesi Ue ed extra Ue con cui sussistono accordi di reciprocità, interessati a richiedere il rimborso dell’imposta pagata in Italia nel 2023.

Si ricorda che a dettare le regole generali è la direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008, recepita dal Dlgs n. 18/2010, che ha rivisto la disciplina dei rimborsi Iva ai soggetti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello del rimborso. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 30 settembre dell’anno solare successivo a quello per il quale si chiede la somma.

In linea con le indicazioni della normativa europea, i soggetti italiani sono tenuti a presentare la propria richiesta di rimborso per l’Iva pagata in un altro Paese Ue esclusivamente tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia,  a seconda del canale a cui si è abilitati.

È possibile anche effettuare una seconda richiesta a patto che sia rispettato il termine del 30 settembre. L’operazione di controllo e gestione delle istanze che precedono la trasmissione allo Stato competente è effettuata dal Centro Operativo di Pescara. Entro i successivi 15 giorni la domanda sarà veicolata dal Centro operativo di Pescara allo Stato competente il quale, entro quattro mesi, comunica al contribuente l’esito dell’istanza, mentre le somme saranno erogate nei dieci giorni successivi. L’amministrazione estera competente può estendere i tempi fino ad otto mesi, nel caso fosse necessario acquisire ulteriori documenti.

I soggetti residenti in altro Stato comunitario che vogliono chiedere il rimborso dell’Iva versata in Italia devono invece inviare l’istanza alla propria amministrazione finanziaria, la quale provvederà a inoltrarla all’Agenzia delle entrate.

Infine, per l’imposta pagata in Italia da soggetti passivi non residenti stabiliti in Stati non appartenenti all’Ue con cui esistono accordi di reciprocità, come la Svizzera, la Norvegia, Israele e da quest’anno il Regno Unito, la presentazione dell’istanza di rimborso dell’imposta avviene tramite il modello Iva 79, da indirizzare al Centro operativo di Pescara(via Rio Sparto, 21 – 65129 Pescara).

La trasmissione può essere effettuata tramite:

  • consegna diretta
  • servizio postale
  • “corriere espresso”.

Negli ultimi due casi farà fede la data di spedizione. L’Agenzia specifica che non saranno ritenute valide le istanze pervenute via fax o per posta elettronica.

A partire da quest’anno, per l’erogazione dei rimborsi relativi agli scambi eseguiti da soggetti italiani nel Regno Unito e da soggetti britannici nel nostro Paese si applica l’accordo di reciprocità stipulato fra i due Stati, entrato in vigore il 7 febbraio 2024 (vedi anche risoluzione n. 22/2024 dell’Agenzia). In base a tale accordo, per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2021 i soggetti stabiliti in Italia possono chiedere il rimborso Iva secondo le norme vigenti nel Regno Unito e i soggetti stabiliti nel Regno Unito possono presentare le istanze secondo le regole contenute nell’articolo 38-ter del Decreto Iva (Dpr n. 633/1972), che, a sua volta, rinvia al primo comma dell’articolo 38-bis2, comma 1 del decreto Iva. Va ricordato che fino al 31 dicembre 2020 il Regno Unito ha operato come membro dell’Ue sia ai fini doganali che ai fini Iva e delle accise. 

Rimborsi Iva “fuori Italia”, domande entro il 30 settembre

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto