Attualità

18 Luglio 2024

I servizi dell’Agenzia delle entrate, sempre di più e tutti in una guida

Vuoi usare i servizi dell’Agenzia, ma non sei pratico di pc? Devi richiedere la tessera sanitaria, aprire una partita Iva, registrare un atto o un contratto, consultare i dati dei tuoi immobili? La risposta a queste e altre domande è nella nuova guida “I servizi dell’Agenzia delle entrate”, online nella sezione “l’Agenzia informa” e su questa rivista.

L’obiettivo è rendere la vita dei contribuenti sempre più facile, almeno dal punto di vista degli adempimenti, e consentire loro di essere in regola senza necessità di andare in un ufficio. La guida spiega, infatti, anche con esempi pratici, come interagire col Fisco comodamente da casa, principalmente utilizzando il portale online e gli altri canali messi a disposizione dei cittadini per dialogare in modo strutturato e in sicurezza.

E se non si ha dimestichezza con il computer? In questo caso è possibile delegare una persona di fiducia o affidarsi a un professionista (nella guida c’è anche una sezione che descrive i principali servizi dedicati agli intermediari fiscali), oppure rivolgersi agli uffici dell’Agenzia, chiamando il numero verde 800.90.96.96 (da rete fissa), 0697617689 (da cellulare), 0039 0645470468 (dall’estero) o prenotare un appuntamento telefonico o in videochiamata con l’ufficio.

Gli appuntamenti in presenza in ufficio sono necessari, eventualmente, solo per le questioni più complesse o se si ha difficoltà a utilizzare gli altri canali e non è possibile delegare nessuno a farlo. Sono appuntamenti prevalentemente riservati ai cittadini, in quanto le categorie professionali hanno a disposizione un ampio set di servizi telematici per seguire gli adempimenti fiscali dei propri assistiti.

Dalla guida direttamente al servizio desiderato
La guida può essere utilizzata come una “bussola” per individuare rapidamente il servizio utile per le proprie esigenze e accorciare così i tempi della ricerca. La sua veste interattiva, consistente in box cliccabili che conducono il lettore direttamente al servizio desiderato, consente di entrare nel vivo dei singoli servizi fiscali, come richiedere un rimborso oppure registrare online un contratto di locazione, consultare i propri dati fiscali o le informazioni degli immobili e molto altro.

Se voglio tenermi informato?
In tema di informazioni e notizie fiscali, la guida consiglia di consultare, oltre al sito e all’apposita app dell’Agenzia, anche i canali social. L’Amministrazione, infatti, è presente su Facebook, che non è solo un canale di informazione sulle principali novità, ma anche una nuova finestra di dialogo con i cittadini. Grazie alla funzionalità Facebook Messenger, infatti, l’Agenzia ha aperto un vero e proprio sportello social di prima informazione su singole tematiche d’interesse. È anche su X (in precedenza Twitter), con cui l’Agenzia diffonde notizie, scadenze e aggiornamenti fiscali in 280 caratteri, e YouTube con “Entrate in video”, dove, attraverso brevi video e mini-guide animate, vengono illustrate tutte le opportunità offerte dai servizi web, al fine di aiutare i contribuenti a eseguire con facilità gli adempimenti più comuni e a informarli su agevolazioni e novità. E ancora, l’Agenzia è su LinkedIn, il social network con informazioni e approfondimenti per imprese, professionisti e non solo, e Instagram con news fiscali ma anche con il racconto del mondo Agenzia attraverso le immagini. Da ultimo, infine, è sbarcata anche su Whatsapp con un proprio canale che fornisce le ultime notizie fiscali di maggiore interesse.

Per rimanere informati sulle proprie scadenze fiscali e per ricevere messaggi personalizzati è possibile scaricare “IO”, l’app dei servizi pubblici, disponibile gratuitamente negli store iOS e Android. Per poterla utilizzare è necessario possedere un’identità digitale (Spid o Cie). È quindi possibile ricevere, in un’unica app, sul cellulare, i messaggi dell’Agenzia insieme a quelli delle altre amministrazioni, locali e nazionali, accreditate al servizio. I messaggi che arrivano su “IO” riguardano le questioni fiscali di maggior interesse: i rimborsi in arrivo, i contratti di affitto in scadenza, le comunicazioni non recapitate, alcune date da ricordare, oltre alle abilitazioni conferite alle persone di fiducia per l’accesso alla propria area riservata.

I servizi dell’Agenzia delle entrate, sempre di più e tutti in una guida

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto