24 Maggio 2024
Aps, escluse dalla tassazione le quote per tesseramento e attività
Non sono soggette ad imposizione le quote di iscrizione e corrispettivi specifici versati da iscritti, non associati, alle Associazioni per la promozione sociale territoriale (Aps), che sono anche tesserati a organizzazioni nazionali di cui l’Aps è parte. È, in estrema sintesi, il chiarimento fornito con la risposta n. 115 del 24 maggio 2024 dell’Agenzia delle entrate.
L’istante, una sezione territoriale di un’Aps nazionale, fa sapere che il proprio statuto distingue gli iscritti, cioè in pratica i minori che sono inseriti nel percorso educativo, e gli associati, adulti con mansioni di educatori volontari che beneficiano invece dei diritti di voto.
Ciascun iscritto versa una quota destinata all’iscrizione all’associazione e al tesseramento all’Aps nazionale. Gli stessi iscritti versano poi all’Aps anche dei corrispettivi specifici per la fruizione delle attività educative proposte nel corso dell’anno, come gite uscite escursioni, ecc.
Chiede quindi se devono essere considerati compensi da attività commerciali le quote di iscrizione versate dagli iscritti, privi di diritti partecipativi, parte delle quali viene a sua volta trasferita per il tesseramento all’Aps nazionale.
L’Agenzia rileva che il punto centrale dell’istanza sono le previsioni dell’articolo 148, comma 1 del Tuir, rivolte agli enti non commerciali costituiti in forma associativa, secondo cui «non è considerata commerciale l’attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo».
Inoltre, il successivo comma 2 stabilisce, invece, che rientrano nelle attività commerciali «le cessioni di beni e le prestazioni di servizi agli associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, compresi i contributi e le quote supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto”.
Infine, il comma 3 prevede, per talune enti associativi (tra cui le Aps), che non si devono considerare “commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati».
In pratica il comma 3 “decommercializza” per taluni enti associativi, l’attività svolta verso il pagamento di corrispettivi specifici, a patto che l’attività sia finalizzata agli scopi istituzionali dell’ente e le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano effettuate a favore degli iscritti locali o nazionali che siano tesserati.
In conclusione, l’Agenzia ritiene che le disposizioni agevolative dell’articolo 148, comma 3 citato possano applicarsi anche alle prestazioni effettuate dall’associazione istante agli iscritti (non associati), a condizione che gli stessi siano anche tesserati all’ente di riferimento nazionale.
L’irrilevanza reddituale riguarderà sia la quota di iscrizione annuale all’Aps, sia il versamento che l’Aps trasferisce all’associazione nazionale come parte del tesseramento annuale del proprio iscritto.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.