22 Gennaio 2024
Financial Transaction Tax, nuovo modello dal 25 gennaio 2024
Versione aggiornata per il modello sull’imposta delle transazioni finanziarie (FTT). Nella nuova modulistica, il rigo TT49 fa spazio al campo 1A per indicare il credito risultante dalla precedente dichiarazione utilizzato per la compensazione. Aggiornate anche le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati. A stabilirlo il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 22 gennaio 2024, firmato oggi dal direttore Ruffini.
Le precedenti versioni del modello FTT, le istruzioni per la presentazione e le specifiche tecniche, erano state definite con i provvedimenti del 27 dicembre 2013, del 4 gennaio 2017 e del 15 dicembre 2017.
A partire dal 25 gennaio 2024, il vecchio modulo FTT sarà sostituito dalla versione approvata oggi.
Le modifiche contenute nel provvedimento odierno si sono rese necessarie per dare attuazione alla disposizione (articolo 28, comma 3-bis, Dl n. 4/2022) che ha assoggettato l’imposta sulle transazioni finanziarie alle regole sul versamento unitario e sulla compensazione.
Ebbene, per dare attuazione a tale disposizione, consentendo agli interessati di indicare nel modello FTT l’importo del credito risultante dalla dichiarazione relativa all’anno precedente utilizzato per compensare tributi e contributi mediante il modello di pagamento F24, è stato aggiornato il modello prevedendo nel rigo TT49 il nuovo campo 1A per l’indicazione del detto credito.
Il modello potrà essere trasmesso in via telematica tramite l’apposito software, disponibile anch’esso in versione aggiornata sempre a partire dal 25 gennaio 2024.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.