Normativa e prassi

29 Dicembre 2023

Acquirenti finali dei bonus edilizi, conto corrente ad ampio raggio

In un gruppo bancario è valida l’acquisizione di un bonus edilizio da parte del sottoscrittore di un conto deposito che è anche titolare del ”conto d’appoggio”, cioè un conto corrente detenuto presso un altro ente finanziario. Anche in questo caso, infatti, restano pienamente monitorabili i flussi connessi alla cessione del credito d’imposta tra il gruppo e i clienti. È la sintesi della risposta n. 483/2023 fornita dall’Agenzia e pubblicata oggi.

L’istante, nel dettaglio, è una banca capogruppo che propone ai clienti, tra i vari prodotti, un conto deposito con operatività legata a un conto corrente bancario aperto in Italia e intestato allo stesso cliente (conto d’appoggio). Considerato che ai propri clienti non è offerta la possibilità di aprire un conto corrente bancario, il citato conto d’appoggio è necessariamente aperto presso un’altra banca.

La società istante fa sapere che vuole effettuare alcune operazioni di acquisto e successiva cessione dei crediti fiscali edilizi. Al riguardo ricorda che la disciplina del decreto Rilancio (articolo 121, comma 1, Dl n. 34/2020, come modificato dall’articolo 29-bis del Dl n. 17/2022), ad oggi prevede che le banche e gli istituti finanziari, destinatari delle ”prime cessioni”, possano cedere ulteriormente il credito di imposta a favore di soggetti diversi da consumatori e utenti che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca cessionaria o con la banca capogruppo, senza facoltà di successiva cessione. Chiede, quindi, se tra i soggetti che possono rendersi acquirenti di ”ultima cessione” da parte di banche o gruppi bancari possano essere inclusi anche gli intestatari del conto deposito su descritto.
L’istante ritiene che la nozione di ”conto corrente” richiamata nell’articolo 121 del secreto Rilancio debba essere intesa ad ampio raggio in modo da includere anche il rapporto originato da un contratto di deposito.

L’Agenzia dopo aver ripercorso la disciplina sulle detrazioni dei bonus edilizi, per quanto di interesse nel caso rappresentato dalla banca istante, ricorda che la recente modifica al decreto Rilancio operata dall’articolo 29-bis del Dl n. 17/2022, ha introdotto la possibilità per gli istituti finanziari di effettuare una ulteriore cessione “esclusivamente a favore dei soggetti con i quali abbiano stipulato un contratto di conto corrente, senza facoltà di ulteriore cessione”.

L’Agenzia ricorda inoltre che il decreto Aiuti, per quanto riguarda i cessionari, ha inserito anche i “clienti professionali privati di cui all’articolo 6, comma 2quinquies, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, ovvero con la banca capogruppo” mentre la legge di conversione (legge n. 91/2022) ha sostituito il riferimento ai ”clienti professionali privati” con i ”soggetti diversi dai consumatori o utenti, come definiti dall’articolo 3, comma 1, lettera a), del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206”, senza facoltà di ulteriore cessione.

Il documento di prassi evidenzia, come indicato anche dalle schede di lettura della Camera nella revisione della disciplina dei bonus edilizi  – (“Con le modifiche introdotte si prevede che alle banche, ovvero alle società appartenenti ad un gruppo bancario iscritto all’albo di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sempre consentita la cessione a favore di soggetti diversi dai consumatori o utenti (ovvero da persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca stessa, ovvero con la banca capogruppo, senza facoltà di ulteriore cessione”) – che la ratio delle modifiche apportate all’articolo 121 del decreto Rilancio è quella di coniugare l’esigenza di consentire la cessione di crediti connessi ai bonus edilizi, seppure in numero ridotto, con quella di evitare o contrastare le frodi fiscali.

L’Agenzia ritiene che la fattispecie descritta nel caso in esame, dove il sottoscrittore di un conto deposito è il medesimo soggetto titolare del ”conto d’appoggio” consistente in un conto corrente detenuto presso un altro ente finanziario, consente senz’altro di contenere il rischio di frodi fiscali poiché restano pienamente monitorabili i flussi connessi alla cessione dei bonus tra i gruppi bancari e i propri clienti (diversi dai consumatori) che hanno sottoscritto il ”conto deposito”. In conclusione, la risposta dell’Agenzia è quindi affermativa.
 

Acquirenti finali dei bonus edilizi, conto corrente ad ampio raggio

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto