19 Dicembre 2023
Ripartizione cinque per mille 2023, online le Onlus ammesse ed escluse
Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, gli elenchi delle Onlus ammesse e di quelle escluse alla ripartizione del cinque per mille, per l’anno finanziario 2023. Nelle liste online, che comprendono anche le Organizzazioni che hanno usufruito della rimessione in bonis (articolo 2, comma 2, Dl n. 16/2012), ciascuna Onlus è identificata con l’indicazione del codice fiscale, della denominazione, della Regione, dell’indirizzo, della Provincia e del Comune in cui ha la sede legale.
Gli elenchi relativi agli altri beneficiari del riparto della quota dell’Irpef (enti del volontariato, della ricerca scientifica, della ricerca sanitaria e associazioni sportive dilettantistiche) sono, invece, pubblicati sul sito della rispettiva amministrazione di competenza (ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, quello dell’Università e della Ricerca, ministero della Salute e Coni).
La pubblicazione odierna, infatti, è effettuata nel rispetto di quanto previsto dal Dpcm del 23 luglio 2020 (vedi articolo “Elenchi cinque per mille: tutte le novità in un decreto”) il quale, tra l’altro, stabilisce che ogni amministrazione competente deve pubblicare sul proprio sito, entro il 31 dicembre, l’elenco complessivo degli enti ammessi e di quelli esclusi che comprendono sia gli enti accreditati nello stesso esercizio finanziario sia quelli già accreditati negli esercizi precedenti e presenti nell’elencò permanente. Entro la stessa data gli elenchi vanno trasmessi all’Agenzia delle entrate che provvederà al riparto della quota del cinque per mille.
Entro sette mesi dalla scadenza del termine per la presentazione delle dichiarazioni 2023, l’Agenzia delle entrate pubblicherà le liste degli enti ammessi ed esclusi di tutte le categorie, con l’indicazione delle scelte attribuite e dei relativi importi, nonché l’elenco completo degli enti ammessi al contributo con gli importi complessivi spettanti.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.