19 Ottobre 2023
Mutui ipotecari accesi nel 2022, la destinazione dei finanziamenti
Il “Rapporto mutui ipotecari 2023“, oltre a fornire un’ampia panoramica sul volume e sul trend dei mutui ipotecari per numero di atti redatti e per ammontare di capitale erogato (con dettaglio per tipologia di immobili coinvolti nell’atto sia in ambito nazionale che per aree geografiche), esamina, in un capitolo dedicato, la destinazione del finanziamento, distinguendo tra due tipologie di casi: atti di ipoteca che contengono, in tutto o in parte, unità immobiliari alle quali sia possibile associare una compravendita, e atti per i quali non è stata riscontrata alcuna compravendita nel mercato immobiliare. Nel primo caso si può affermare che il capitale “estratto”, di fatto, ritorna a finanziare il mercato immobiliare; nel secondo caso l’impiego di capitale è destinato ad altre operazioni finanziarie estranee al settore immobiliare. Vengono per completezza analizzate anche situazioni miste, nelle quali solo una parte del capitale finanziato ha trovato corrispondenza nel mercato immobiliare.
Dallo studio relativo al 2022, su circa un milione di immobili ipotecati a garanzia di quasi 102 miliardi di euro di capitale di debito, risulta che circa 48 miliardi di euro sono stati reimmessi integralmente nel circuito immobiliare. Circa 36 miliardi sono stati invece impiegati totalmente in altri ambiti. Rispetto al 2021 queste due forme di impiego, denominati nel Rapporto “mercato A” e “mercato C”, hanno subito un incremento, rispettivamente, del 3,2% e del 3,7 per cento.
A ciò si deve aggiungere che, di circa 13 miliardi, almeno una quota parte è stata comunque reinserita nel circuito immobiliare attraverso operazioni di natura mista; su questa parte l’incremento registrato rispetto al 2021 è del 2,1 per cento. Per poco più di 5 miliardi di euro, infine, non è stato possibile individuare una destinazione, in quanto si riferiscono a ipoteche su terreni.
In termini di numero di immobili ipotecati si assiste, nel 2022, a una contrazione del 4% rispetto all’anno precedente, nel complesso. Il dato che si registra per il “mercato A” è in controtendenza, +0,4% (circa 2.200 unità in più rispetto al 2021), mentre è in calo, -5,9% (circa 12mila unità) per il “mercato C”.
Dei 48 miliardi di euro destinati a finanziare il mercato immobiliare (mercato A) la quota maggiore, circa l’89%, interessa ipoteca per compravendita di abitazioni e relative pertinenze. Di contro, relativamente ai mutui ipotecari non destinati all’acquisto di immobili, solo per il 18% dei circa 36 miliardi di euro di capitale finanziato si è trattato di atti nei quali le garanzie sono immobili residenziali (e pertinenze); per la restante quota di capitale, circa 29 miliardi di euro, gli immobili ipotecati sono soprattutto unità immobiliari dei settori produttivo, terziario-commerciale e terreni.
Per aree geografiche, il capitale erogato, destinato al “mercato A”, mostra variazioni simili rispetto al 2021, intorno al 3% in tutte le aree; al contrario, per il “mercato C”, si registra un’espansione nell’area del Nord (+28%) e del Sud (+33%), e una evidente contrazione al Centro (-25% circa).
Analizzando la destinazione dei finanziamenti a fronte di ipoteche nelle otto grandi città, risulta che il capitale “estratto” dagli immobili torna, per il 50% circa, sul mercato immobiliare, quota in calo rispetto allo scorso anno e in linea con la media nazionale. Nel dettaglio delle singole città, Palermo e Napoli risultano essere le città in cui il peso del capitale destinato al “mercato A” è maggiore (più dell’80% del totale), mentre a Milano si registra il dato più basso (circa il 34%).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.
Analisi e commenti 3 Novembre 2025
Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante
Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.


