Attualità

11 Settembre 2023

Contributi per l’efficienza energetica. Per i Comuni deadline il 29 settembre

I Comuni ammessi ai contributi a fondo perduto C.S.E. 2022 per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, stanziati dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), hanno tempo fino al prossimo 29 settembre per terminare i lavori di esecuzione dei progetti e inviare l’istanza per ottenere l’accredito della somma riconosciuta. Ad aver fissato la doppia scadenza è l’avviso direttoriale n. 434 dello scorso 27 luglio del Mase, che ha modificato la tempistica fissata in precedenza (e già oggetto di rinvio) per cui l’esecuzione delle prestazioni doveva concludersi antecedentemente alla presentazione della richiesta di accredito del contributo, fissata al 15 settembre 2023. Circa due settimane in più per tenere conto, si legge nell’avviso, delle difficoltà a chiudere i lavori date dal periodo estivo e dai noti ritardi nella filiera di approvvigionamento dei materiali.

Le Amministrazioni comunali, specifica sempre l’avviso del 27 luglio, potranno comunque richiedere un’ulteriore proroga presentando un’apposita istanza di differimento dei termini, ma dovranno provvedere con risorse proprie al pagamento delle spese di realizzazione dei progetti finanziati, rispettando il termine del 31 dicembre 2023 entro cui le spese ammissibili relative all’intervento finanziato devono essere pagate e debitamente quietanzate.

L’istanza, corredata dalla documentazione comprovante l’esecuzione delle prestazioni, comprensiva della fase di collaudo tecnico, e l’avvenuto pagamento degli importi dovuti al fornitore e all’erario (Iva) entro la data del 31 dicembre 2023, dovrà essere inoltrata al seguente indirizzo Pec: ie@pec.mite.gov.it. In tutti i casi in cui si avrà riscontro positivo in merito alla istanza di differimento, la presentazione dell’istanza di accredito del contributo dovrà avvenire entro e non oltre il 31 gennaio
2024, allegando anche la documentazione bancaria attestate l’avvenuto pagamento delle fatture presentate dal fornitore e copia del modello/i F24 attestante/i il versamento dell’Iva.

Le regole di assegnazione ed erogazione del fondo di 320 milioni stanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (in precedenza ministero della Transizione Ecologica) sono contenute nell’avviso n. 137  del 4 ottobre 2022. La procedura, giunta ora agli ultimi passaggi, si è svolta durante l’ultimo anno, con la presentazione dei progetti da parte dei Comuni a partire dal 30 novembre 2022 e la successiva assegnazione dei contributi da parte del Ministero.

In particolare, i Comuni hanno potuto presentare fino a un massimo di cinque progetti per l’efficientamento energetico di edifici di proprietà dell’Amministrazione comunale. Ciascun progetto può essere finanziato fino a 215mila euro Iva esclusa: hanno avuto accesso al beneficio interventi come la realizzazione di opere di efficientamento energetico come impianti fotovoltaici e solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione o la sostituzione dell’illuminazione (relamping) ed altri lavori orientati alla sostenibilità energetica, da effettuare attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all’interno del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (“MePA”). I fondi sono stati interamente assegnati, per un totale di circa 2mila istanze ammesse all’agevolazione.
 

Contributi per l’efficienza energetica. Per i Comuni deadline il 29 settembre

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto