Attualità

2 Maggio 2023

Dichiarazione dei redditi precompilata, da oggi online, dall’11 maggio l’invio

È arrivato il momento di iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi 2023. Si può fare senza particolari ansie visto che il più è già stato fatto dall’Agenzia delle entrate, con l’inserimento di gran parte dei dati necessari. Dal pomeriggio di oggi, 2 maggio, basterà, quindi, collegarsi al sito delle Entrate, e cliccare, dalla sezione “Servizi” della homepage, sul link che porta, dall’area riservata, alla propria dichiarazione precompilata 730 e Redditi Pf. In alternativa, appena entrati nel sito, una comoda splashpage conduce direttamente all’accesso al servizio.

L’accesso è possibile tramite Spid, Carta di identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns). È possibile accedere anche con le credenziali Fisconline o Entratel, rilasciate dell’Agenzia delle entrate, solo per i soggetti titolati ad averle, o con quelle dell’Inps (pin “dispositivo”), rilasciate dell’ente di previdenza solo per i residenti all’estero con un documento di riconoscimento italiano. Il contribuente può scegliere autonomamente il modello precompilato dall’Agenzia delle entrate che ritiene più idoneo: modello 730 o modello Redditi. Può anche decidere di essere guidato nella scelta del modello rispondendo a delle semplici domande.

Dopo un breve periodo dedicato esclusivamente al controllo delle informazioni e dei documenti utilizzati dal Fisco per la dichiarazione, da giovedì 11 maggio si passa ai fatti, e sarà possibile accettare così com’è o modificare e inviare il 730, e modificare e inviare (ma non accettare) Redditi Pf, precompilati.

Per avere informazioni dettagliate sul sito dell’Agenzia è disponibile la guida “La dichiarazione precompilata 2023” e un video informativo, online sul canale YouTube, che illustrano passo passo le mosse da fare fino alla presentazione del modello. Inoltre, per maggiori informazioni potete visitare il nostro sito di assistenza www.infoprecompilata.it.

Ripercorriamo in pochi passaggi gli aspetti principali della precompilata 2023.

Una volta visualizzato il modello, è possibile consultare il foglio di riepilogo con i dati utilizzati per predisporre la dichiarazione. Se l’Agenzia non ha potuto utilizzare un dato, saranno indicate le possibili motivazioni e in questo caso il contribuente inserisce in dichiarazione il dato corretto.

Quest’anno nel foglio informativo della dichiarazione l’Agenzia ha inserito nuovi dati. Tra questi: le spese per corsi statali post-diploma di alta formazione e specializzazione artistica e musicale, con i relativi rimborsi, le spese per i canoni di locazione e quelle per l’intermediazione immobiliare sostenute per l’acquisto dell’abitazione principale.

È necessario sempre salvare le modifiche, prima di passare alla schermata successiva, per non perderle. Se ci si accorge di un errore dopo aver inviato la dichiarazione, dal 17 maggio al 20 giugno è possibile annullare il 730 già inviato e inviarne uno nuovo. Se invece del 730 si è scelto il modello Redditi, da quest’anno è possibile annullare anche l’invio di questo modello. Le scadenze per l’annullamento del modello Redditi sono due:
•il 26 giugno, se insieme alla dichiarazione è stato predisposto anche un modello di pagamento F24
•il 27 settembre, se per la dichiarazione inviata non è stato predisposto l’F24.

L’accesso alla precompilata e, più in generale, ai servizi online da parte di coloro che operano nell’interesse di altri contribuenti è stato notevolmente semplificato negli ultimi anni. Per delegare un familiare o una persona di fiducia a compilare e inviare la propria precompilata, occorre prima chiedere l’abilitazione per questa persona. Dopo essere stata abilitata, la persona di fiducia accederà all’area riservata con le sue credenziali Spid, Cie o Cns e poi sceglierà se operare per sé oppure accedere per controllare, modificare e inviare la dichiarazione del soggetto interessato.
Da quest’anno è ancora più semplice abilitare una persona di fiducia. Basta compilare il nuovo modello di abilitazione pubblicato sul sito dell’Agenzia e presentarlo in uno dei seguenti modi:

  • attraverso una specifica funzionalità web, presente all’interno dell’area riservata del nostro sito
  • con il servizio di “videochiamata”, disponibile nella pagina “Prenota un appuntamento” del sito dell’Agenzia
  • in allegato a un messaggio di posta elettronica certificata.

È possibile anche presentare il modello in formato cartaceo in uno degli uffici dell’Agenzia. Se l’interessato è impossibilitato, potrà recarsi la persona di fiducia che si è scelto di abilitare, che dovrà esibire anche un certificato medico che attesta la tua impossibilità a presentare personalmente la richiesta di abilitazione. L’attestazione del medico dovrà contenere le informazioni riportate nel fac-simile disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Dichiarazione dei redditi precompilata, da oggi online, dall’11 maggio l’invio

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto