Normativa e prassi

3 Febbraio 2023

Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto

Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa. È la srintesi della risposta n. 189 del 3 febbraio 2023, dell’Agenzia delle entrate.

Il dubbio interpretativo dell’istante riguardava proprio la circostanza che, nel caso presentato, le spese di lite erano devolute a un soggetto a sua volta sostituto d’imposta.
L’Agenzia, nel dettaglio, osserva che l’ente pubblico istante, pagando le spese all’avvocato difensore della  parte risultata vittoriosa in giudizio ed essendo una pa tenuta all’applicazione delle ritenute (articolo 29, comma 5, del Dpr n. 600/1973), assume la qualifica di sostituto d’imposta nell’erogazione di tali spese, sia se sono riscosse da un avvocato antistatario (difensore che dichiara di aver assistito il cliente senza aver riscosso gli onorari e anticipando le spese)  sia se sono riscosse invece da un avvocato munito di delega all’incasso, a prescindere dall’eventuale qualificazione di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.

Pertanto, l’istante è tenuto a effettuare la ritenuta d’acconto Irpef sulle somme erogate al professionista, a versare le ritenute e a certificare i compensi tramite la certificazione unica.

Nel caso di compensi corrisposti a professionisti che applicano il regime forfetario, quei compensi quindi da non assoggettare a ritenuta d’acconto, chiarisce inoltre l’Agenzia, l’istante dovrà comunque emettere la certificazione unica per redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, riportando l’intero importo corrisposto sia al punto 4 (ammontare lordo corrisposto) che al punto 7 (altre somme non soggette a ritenuta) della stessa certificazione.
 

Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto