3 Gennaio 2023
Accisa su energia elettrica e gas, come si dichiara in caso di fusione
Nel quadro di una fusione per incorporazione tra società che vendono energia elettrica e gas naturale a consumatori finali, l’incorporata dovrà indicare nella propria dichiarazione annuale i dati sull’attività svolta fino alla data della fusione, l’incorporante, invece, anche i volumi di fornitura relativi ai clienti acquisiti a seguito della fusione conseguentemente alle fatture emesse, computando nei “Ratei di acconto calcolati nella precedente dichiarazione” l’importo originariamente dovuto dall’incorporata. È, in sintesi, quanto precisa l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli con la nota n. 909 del 2 gennaio 2023, in tema di adempimenti dichiarativi delle società partecipanti all’operazione straordinaria.
Infatti, sostiene l’amministrazione doganale, fino al momento della stipula dell’atto di fusione le società interessate operano come entità distinte e autonome. Dopo la fusione l’incorporante subentra all’incorporata nella fatturazione ai consumatori finali, proseguendone l’attività di fornitura senza soluzione di continuità e assumendo la relativa obbligazione tributaria.
Detto ciò, l’incorporata, con la propria dichiarazione annuale, come anticipato, dovrà rappresentare i dati relativi all’attività svolta fino alla data della fusione. In particolare, considerato che la dichiarazione può essere riferita a un’attività cessata, quest’ultima la società in questione, dovrà indicare nel quadro di riepilogo e saldo l’importo dei “Ratei di acconto calcolati nella precedente dichiarazione” considerando l’eventuale mancato versamento di quelli riferiti al periodo successivo al perfezionamento dell’atto di fusione e dovrà omettere la compilazione dei campi relativi ai nuovi ratei di acconto da versare nel corso dell’anno successivo, in cui non sarà più operativa.
Naturalmente, di contro, l’incorporante dovrà indicare in dichiarazione anche i volumi di fornitura relativi ai clienti acquisiti a seguito della fusione conseguentemente alle fatture emesse, computando nei “Ratei di acconto calcolati nella precedente dichiarazione” anche l’importo di quelli eventualmente versati per i mesi successivi alla fusione e originariamente dovuti dalla società incorporata. In più, posto che tutti i rapporti, anche passivi, facenti capo all’incorporata saranno ricondotti all’incorporante, quest’ultima risponderà delle irregolarità riconducibili all’attività svolta dalla società inglobata prima della fusione.
La stessa incorporante, inoltre, dovrà eventualmente integrare la cauzione prestata. Questo se, per effetto dell’acquisizione dei nuovi clienti, la medesima risulti insufficiente.
Oltre a ciò, le partecipanti all’operazione dovranno darne comunicazione agli uffici delle dogane territorialmente competenti.
Nella nota in argomento, infine, si legge che quanto precisato vale anche in relazione alle “fusioni d’unione”, o fusione in senso stretto, le quali si verificano quando due o più società si estinguono, fondendosi mediante la costituzione di una nuova compagine.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.