Attualità

29 Dicembre 2022

Contact center per Agenzia-riscossione, ma la modalità principale resta il web

Nuovo servizio di Agenzia Riscossione per fissare un appuntamento allo sportello, dedicato a chi non ha la possibilità di interagire con il web. A partire da oggi 29 dicembre, infatti, è possibile prenotarsi, oltre che direttamente sul sito internet, anche chiamando il contact center al numero 060101. Si tratta di un’ulteriore modalità che, al pari di quelle telematiche già attive, consente di scegliere lo  sportello più vicino, il giorno e l’ora tra quelli disponibili.

Chi prende l’appuntamento tramite il contact center riceverà direttamente dall’operatore telefonico le indicazioni su numero di ticket, sportello prenotato, data e ora dell’appuntamento. Inoltre, se non si fornisce un indirizzo email sul quale ricevere il codice (Qr-code) con gli estremi dell’appuntamento, l’accesso allo sportello di Agenzia delle entrate-Riscossione nel giorno prenotato potrà essere effettuato semplicemente utilizzando la propria tessera sanitaria.
Il servizio principale rimane, comunque, quello a disposizione sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it che consente di prenotare il proprio appuntamento, comodamente da computer, smartphone o tablet, con pochi click e senza necessità di pin e password.

Come si prenota on line
Selezionando il servizio “Sportello territoriale” si può fissare un appuntamento per la giornata lavorativa in corso e per le quattro successive, individuando la tipologia di servizio, lo sportello e la fascia oraria tra quelle disponibili. È sufficiente inserire il codice fiscale della persona che si presenterà allo sportello e l’indirizzo email (non Pec), dove chi prenota riceverà la conferma con il numero di ticket assegnato e un QR Code, ovvero il codice da utilizzare il giorno dell’appuntamento sul totem interattivo presente allo sportello per confermare l’arrivo nella sede (con l’app Equiclik, il QR Code è salvato direttamente nella sezione “I tuoi ticket”). Per ciascuna giornata lavorativa è possibile effettuare una sola prenotazione per codice fiscale e per servizio. L’Agenzia mette a disposizione anche il servizio di appuntamento in videochiamata tramite il servizio “Sportello online”, disponibile nell’area riservata del sito internet, che consente di ricevere assistenza e informazioni senza la necessità di andare fisicamente allo sportello.
 

Contact center per Agenzia-riscossione, ma la modalità principale resta il web

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto