21 Dicembre 2022
Più contese tra luglio e settembre, complice la fine della fase pandemica
Nel periodo luglio-settembre 2022, i ricorsi presentati nei due gradi di giudizio tributario di merito sono aumentati del 59,16% (+14.791 controversie) rispetto allo stesso intervallo temporale dello scorso anno. In realtà, il vero incremento si è registrato in primo grado (+97,30%), in corrispondenza della ripresa delle attività di riscossione e di controllo dei tributi, dopo il periodo emergenziale collegato al Covid-19. Nel dettaglio, presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado (questa la nuova denominazione sancita dalla legge n. 130/2022) sono pervenuti 31.955 nuovi ricorsi, mentre gli appelli nelle Cgt di secondo grado sono stati 7.837 (-10,99% rispetto allo stesso trimestre del 2021).
È quanto, in sintesi, rileva il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario, online sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef.
Girando tra i numeri, il confronto tendenziale dei dati trimestrali, sul fronte del valore complessivo dei nuovi ricorsi, si presenta così: aumento del 66,14% in primo grado e del 10,83% in appello.
Nello stesso periodo, inoltre, sono state definite complessivamente 32.799 controversie, con una diminuzione tendenziale delle decisioni depositate pari al 5,78% (-2.011 controversie) rispetto al corrispondente trimestre del 2021.
Presso le Cgt di primo grado, nel terzo trimestre 2022, la percentuale di giudizi completamente favorevoli al Fisco è stata pari al 51,68% della totalità dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo di 1.682,01 milioni di euro; la percentuale di giudizi completamente favorevoli al contribuente si è attestata al 26,62%, per un valore complessivo pari a 501,26 mln di euro; quella invece delle cause concluse con giudizi intermedi è del 10,24%, per un valore complessivo di 786,78 milioni di euro. Percentuali simili anche in secondo grado.
La fine dell’emergenza pandemica è stata complice anche della netta diminuzione delle controversie discusse da remoto, con un calo del 25,5% rispetto al trimestre precedente. Tendenza facilmente correlabile alla ripresa delle udienze presso le sedi delle Corti di giustizia tributaria.
Si consolida, al contrario, in maniera indipendente l’utilizzo del nuovo applicativo di redazione e deposito digitale dei provvedimenti giurisdizionali: l’81,3% delle sentenze e degli altri interventi definitori depositati nel periodo è stato redatto tramite l’applicativo. In tal modo, il tempo medio per la redazione e pubblicazione delle sentenze si è attestato a 66,5 giorni, contro i 114,4 registrati per i depositi cartacei. In sostanza l’utilizzo del sistema, da parte delle Cgt, è in costante aumento, basti pensare che nel primo trimestre 2022 la percentuale di utilizzo era del 71,5%, mentre, nel secondo, del 79,4 per cento.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.