Normativa e prassi

21 Dicembre 2022

Interventi edilizi 2022 da segnalare, rimodulate le specifiche tecniche

Il percorso informatico, che consente di comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi ai lavori edilizi agevolati, effettuati sulle parti comuni degli edifici è stato implementato con ulteriori informazioni, che recepiscono le ultime novità normative. In questo caso, con il provvedimento direttoriale del 20 dicembre 2022, è stato inserito un apposito codice per “annunciare” gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Tale tipologia di lavori, effettuata su parti comuni di edifici esistenti, infatti, è entrata a pieno titolo tra quelle agevolate grazie all’articolo 119-ter del Dl “Rilancio”, introdotto dalla legge di bilancio per il 2022 (vedi articolo “Il Fisco nella legge di bilancio – 3. Bonus del 75% a chi elimina barriere”). Anche per tali spese il contribuente può optare, in alternativa alla detrazione in dichiarazione, per la cessione del credito o contributo sotto forma di sconto.

Pertanto, a partire dalle informazioni relative al 2022, le comunicazioni previste dal provvedimento del 27 gennaio 2017, dovranno essere effettuate secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 1 al provvedimento odierno, nel quale è anche specificato che eventuali correzioni alle stesse specifiche saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia e ne sarà data relativa comunicazione.

Interventi edilizi 2022 da segnalare, rimodulate le specifiche tecniche

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto