Normativa e prassi

13 Dicembre 2022

Tasse auto in FVG e Sardegna, in pensione i vecchi bollettini

Alla luce dell’introduzione dell’obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA e del non più attuale utilizzo del bollettino di conto corrente postale, secondo quanto previsto dall’articolo 38-ter del Dl n. 124/2019, vanno in pensione i modelli di bollettino utilizzati per il versamento delle tasse automobilistiche erariali gestite dall’Agenzia delle entrate per le regioni Friuli-Venezia Giulia e Sardegna. A stabilirlo il provvedimento del 13 dicembre 2022, firmato dal direttore Ruffini, che manda in soffitta anche i modelli di bollettino in versione bilingue italiano-sloveno, approvati con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006.

Nel dettaglio, con il documento di prassi viene soppresso:
– il modello di bollettino TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SSIC/E 0148 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numero 4341 e numero 1099 intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna
– il modello di bollettino TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – aut. DB/SSIC/E 0146 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numeri 4341 e numero 1099, intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna
– il modello di bollettino TD 123 riversamento tasse automobilistiche Friuli-Venezia Giulia e Sardegna con banda grigia (20%) – aut. DB/SSIC/E0147 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numeri 7344 e 145094 intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Riversamento tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna.

Inoltre, sono soppressi i modelli di bollettino di c.c.p. per il versamento delle tasse automobilistiche, in versione bilingue italiano-sloveno, approvati con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006:
a) c.c.p. numeri 4341, 1099, 9118 – TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20657 del 13 luglio 2006;
b) c.c.p. numeri 4341, 1099, 9118 – TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20656 del 13 luglio 2006;
c) c.c.p. numeri 145094, 7344, 2113 – TD 123 riversamento tasse automobilistiche Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Val d’Aosta – con banda grigia (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20655 del 13 luglio 2006.
 

Tasse auto in FVG e Sardegna, in pensione i vecchi bollettini

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto