13 Dicembre 2022
Investimenti in beni strumentali, le istruzioni per la “nuova Sabatini”
Modello, termini e modalità di presentazione delle istanze per i contributi della “nuova Sabatini” nella circolare del ministero delle Imprese e del Made in Italy del 6 dicembre 2022. Possono richiedere il contributo le Pmi regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, quindi non devono essere in liquidazione o avere procedure concorsuali a loro carico. Al momento della presentazione delle domande, inoltre, è necessario avere la sede legale, o un’unità locale, in Italia e non trovarsi in condizioni di difficoltà.
L’agevolazione riguarda gli investimenti green per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature di fabbrica ad uso produttivo a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare la sostenibilità dei beni e dei processi produttivi. Si tratta di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575 per cento.
Fra i beneficiari, le imprese del settore agricolo, forestale e rurale, le imprese della pesca e dell’acquacoltura, le imprese di trasporto.
Le origini della nuova misura agevolativa risalgono alla legge di Bilancio 2019 (articolo 1, comma 227, della legge n. 160/2019) che nell’ambito delle risorse da destinare alla nuova sabatini, ha messo in campo dei contributi per investimenti a basso impatto ambientale da parte di micro, piccole e medie imprese.
La disciplina attuativa del credito, poi, è stata dettata dal decreto interministeriale del 22 aprile 2022 che ha recepito le numerose modifiche normative intervenute nel tempo. Lo stesso decreto per l’attribuzione del contributo maggiorato ha previsto, fra l’altro, il possesso di un’idonea certificazione ambientale di processo o di un’idonea certificazione ambientale di prodotto.
Infine con la circolare del ministero delle Imprese e del made in Italy del 6 dicembre 2022, arrivano le istruzioni operative per la corretta attuazione delle misure, incluso lo schema per l’istanza e l’ulteriore documentazione che le imprese sono tenute a presentare per accedere al contributo.
La domanda di agevolazione dovrà essere compilata necessariamente in via telematica utilizzando l’apposita piattaforma disponibile nel sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione”.
La finestra temporale per trasmettere il modello si apre il 1° gennaio 2023. Successivamente lo stesso ministero comunicherà l’avvenuto esaurimento delle risorse disponibili e la chiusura dello sportello per l’invio delle istanze.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.