25 Novembre 2022
E-fattura: obbligatoria, ma non per la società extra-Ue
Con la risposta n. 575 del 25 novembre 2022, l’Agenzia ricorda che, dal 2019, sussiste l’obbligo di fatturazione elettronica, tramite il Sistema di interscambio, per tutte le operazioni effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia e di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute verso e da operatori Iva. Detto adempimento, quindi, non è previsto per il soggetto non residente, il quale non ha obbligo di accreditarsi al Sid.
La società interpellante, avente sede legale in un Paese extraUe ed identificata in Italia ai sensi dell’articolo 17, comma 3 Dpr n. 633/1972, acquista sul mercato quadri elettrici da montare su impianti meccanici da realizzare in Italia e spedire successivamente ad una società stabilita in altro Stato Ue. Quest’ultima società invia i beni direttamente in Italia a una società residente e incaricata della realizzazione della parte meccanica dell’impianto e dell’assemblaggio dei quadri elettrici.
L’istante intende vendere detta componente elettrica ad altra società, avente sede in un Paese extraUe. Tale operazione si svolgerà per il tramite dei rappresentanti fiscali in Italia dell’istante e della compagine acquirente.
Una volta che la società incaricata delle lavorazioni terminerà l’incarico assegnatole, anch’essa venderà le componenti meccaniche alla società extra-Ue e spedirà l’impianto (completo nelle parti meccaniche ed elettriche) presso una società stabilita in un paese Ue (diverso dall’Italia) dove l’impianto completo sarà installato e collaudato.
L’operazione si concluderà con la cessione del predetto impianto a quest’ultima società da parte della società extra-Ue.
L’interpellante chiede, quindi, chiarimenti circa le operazioni di fatturazione tra i rappresentanti fiscali in Italia delle due società extraUe (istante ed acquirente) e le relative operazioni di scarico e carico dei registri previsti dall’articolo 50, comma 5 Dl n. 331/1993.
L’Agenzia premette che l’articolo 17 Dpr n. 633/1972 detta specifiche disposizioni per i casi in cui gli obblighi o i diritti derivanti dall’applicazione delle norme in ambito Iva sono previsti a carico ovvero a favore di soggetti non residenti e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato. In particolare, qualora i soggetti passivi siano stabiliti in uno Stato extra-Ue, il predetto articolo 17 prevede, al comma 3, che gli obblighi e diritti sono adempiuti o esercitati, nei modi ordinari, dagli stessi soggetti direttamente, se identificati ai sensi dell’articolo 35ter, ovvero tramite un loro rappresentante residente nel territorio dello Stato nominato nelle forme previste dall’articolo 1, comma 4 Dpr n. 441/1997.
Pertanto, a seguito della predetta cessione, l’interpellante deve emettere, per il tramite del proprio rappresentante fiscale, fattura nei confronti della società acquirente la quale, mediante il suo rappresentante fiscale in Italia, deve provvedere all’assolvimento del tributo addebitatole dalla società cedente.
Circa le modalità di fatturazione della predetta operazione, l’Agenzia ricorda che, dal 2019, sussiste l’obbligo di fatturazione elettronica, tramite il Sistema di interscambio, per tutte le operazioni effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia e di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute verso e da operatori Iva.
Il medesimo adempimento non è previsto per il soggetto non residente, che non ha l’obbligo di accreditarsi al Sistema di interscambio, vista l’inapplicabilità delle richiamate regole di fatturazione elettronica al cessionario/committente non stabilito ma identificato.
In sostanza, in assenza di una espressa e specifica disposizione, i soggetti passivi non stabiliti nello Stato ma ivi identificati continuano ad essere esonerati dall’obbligo di emissione della fattura in modalità elettronica. Il rappresentante fiscale della società istante può, quindi, fatturare la vendita di quadri elettrici al rappresentante fiscale della società acquirente extraUe, mediante l’emissione di fattura non elettronica.
Con riferimento, infine, alla compilazione del registro previsto dall’articolo 50, comma 5 Dl n. 331/1993, detta prescrizione riguarda i movimenti relativi a beni spediti in altro Stato della (ex) Cee o da questo provenienti in base ad uno dei titoli non traslativi di cui all’articolo 38, comma 5, lettera a). Si tratta, precisa la disposizione richiamata, delle operazioni consistenti nell’introduzione nel territorio dello Stato di beni oggetto di perizie o di operazioni di perfezionamento o di manipolazioni usuali. Tali operazioni, quindi, non costituiscono ”acquisti intracomunitari”, se i beni sono successivamente trasportati o spediti al committente, soggetto passivo d’imposta, nello Stato membro di provenienza.
L’esplicito richiamo ai titoli non traslativi, spiega l’Agenzia, comporta che il registro ”di carico e scarico” deve essere istituito per le movimentazioni intracomunitarie di beni in conto lavorazione e destinati ad essere reinviati al committente al termine delle operazioni di perfezionamento e/o manipolazioni usuali. Nelle intenzioni del legislatore, unionale e nazionale, la tenuta del registro in esame risulta indispensabile per evitare che beni inviati ”temporaneamente” in altro Stato membro ed in assenza di un titolo traslativo della proprietà restino in tale Stato eludendo gli adempimenti prescritti dalla normativa Iva sugli scambi unionali (cfr. articoli 38 e ss. Dl n. 331/1993).
In definitiva, l’istante non è tenuta a istituire il registro di cui all’articolo 50, comma 5 Dl n. 331/1993 al solo fine di annotarvi le movimentazioni della merce inviata da un Paese Ue in Italia con un titolo traslativo della proprietà e successivamente rivenduti dall’istante ad un’altra società extra-Ue, per il tramite dei rispettivi rappresentanti fiscali in Italia.
La circostanza che tali componenti elettrici sono destinati a essere assemblati sull’impianto meccanico realizzato dalla società stabilita in Italia e incaricata delle lavorazioni in precedenza descritte, infatti, non incide sul titolo traslativo della proprietà sui beni predetti avvenuto a seguito dell’acquisto intracomunitario effettuato dalla società istante.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.