Attualità

22 Novembre 2022

Bonus riqualificazione alberghi, in rete l’elenco dei beneficiari

Sul sito del ministero del Turismo è online il decreto che dà il via alla fruizione del credito d’imposta destinato alle imprese che gestiscono strutture ricettive turistico-alberghiere, le quali, dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021, hanno sostenuto spese per il miglioramento delle stesse, e hanno presentato istanza per accedervi (vedi articolo “Bonus riqualificazione alberghi, istanze al Turismo dal 13 giugno”). Nell’allegato al provvedimento l’elenco delle 598 strutture ricettive beneficiarie, con l’ammontare del credito spettante a ciascuna di esse.

In proposito, ricordiamo brevemente che si tratta dell’agevolazione introdotta, per gli anni 2014-2016, dall’articolo 10 del Dl n. 83/2014, reiterata, per il biennio 2017-2018, dall’articolo 1, comma 4, della legge n. 232/2016 e riproposta con qualche modifica dal Dl “Agosto” (articolo 79), consistente in un credito di imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere esistenti al 1° gennaio 2012, individuate dall’articolo 2 del decreto interministeriale del 17 marzo 2022.

Lo sconto fiscale è commisurato al 65% delle spese sostenute nei due periodi di imposta successivi a quello in corso alla data del 31 dicembre 2019; quindi, per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare, si tratta del 2020 e del 2021. È utilizzabile soltanto in compensazione, tramite F24, pertanto, il decreto annuncia che a breve l’Agenzia delle entrate, con risoluzione, istituirà l’apposito codice tributo da indicare nel modello.

Il beneficio in questione spetta per le spese sostenute entro il 6 novembre 2021 – per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica, adozione di misure antisismiche, acquisto di mobili e componenti d’arredo, e inoltre, per i soli stabilimenti termali, per la realizzazione di piscine e l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali – in quanto, poi, è stato sostituito da un nuovo credito d’imposta previsto dall’articolo 1 del Pnrr (vedi articolo “Decreto Pnrr: bonus e contributi per le imprese del settore turistico”).

Bonus riqualificazione alberghi, in rete l’elenco dei beneficiari

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto