2 Gennaio 2023
Due avvisi per due sconti fiscali in favore delle imprese turistiche
Le imprese turistiche localizzate nei comuni di Livigno e Campione d’Italia, non in possesso di partita Iva, possono inviare l’autodichiarazione relativa al credito concesso dall’articolo 5 del Dl “Sostegni-ter” compilando lo stesso modello approvato lo scorso luglio. Questo e altro in due avvisi pubblicati oggi sul sito dell’Agenzia, in uno dei quali fornisce chiarimenti sul bonus Imu, introdotto dall’articolo 22 del Dl “Ucraina” in favore dello stesso comparto.
Nel dettaglio, con il primo avviso, l’Agenzia informa le aziende interessate all’agevolazione, situate nei comuni di Livigno e Campione d’Italia e non in possesso di partita Iva, del fatto che il modello approvato con provvedimento lo scorso 1° luglio (vedi articolo “Bonus locazioni imprese turistiche,
autodichiarazione dall’11 luglio”), per attestare il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti dettati dalla Commissione europea, va bene anche per loro.
Inoltre, specifica che l’autodichiarazione deve essere firmata digitalmente dal beneficiario e inviata all’indirizzo Pec cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it, direttamente o tramite intermediari delegati. In mancanza di firma digitale, l’autocertificazione con sottoscrizione autografa va invece trasmessa, insieme alla copia di un documento di riconoscimento valido.
Infine, l’Agenzia avverte che saranno scartate le autodichiarazioni trasmesse via Pec, relative a titolari di partita Iva.
In breve, si tratta del credito d’imposta previsto, nella misura del 60% dei canoni d’affitto di immobili e del 50% di quelli relativi alla locazione di aziende, in favore delle imprese turistiche e dei gestori di piscine (codice Ateco 93.11.20) che, a causa della pandemia, hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento del 2022 di almeno il 50% rispetto allo stesso mese del 2019. La misura in questione ha ricevuto il via libera della Commissione europea che, con la decisione C(2022) 3099 final del 6 maggio 2022, l’ha autorizzata solo per i canoni di locazione pagati entro il 30 giugno 2022 e condizionata alla presentazione della richiamata autodichiarazione, la quale deve essere inviata entro il 28 febbraio 2023.
Con il secondo annuncio precisa, invece, che il credito d’imposta per l’Imu versata a titolo di seconda rata dell’anno 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività, riconosciuto dal Dl “Ucraina” alle imprese del settore del turismo, è pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata dell’anno 2021 dell’Imu, dell’imposta immobiliare semplice della provincia autonoma di Trento e dell’imposta municipale immobiliare della provincia autonoma di Bolzano. Anche questa agevolazione, avallata dalla Commissione Ue, è subordinata alla presentazione di un’autodichiarazione da presentare entro la fine del prossimo febbraio (vedi articolo “Credito Imu per il turismo: autodichiarazioni dal 28 settembre”).
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.