Normativa e prassi

21 Giugno 2022

Tax credit locazioni compensabile anche in presenza di tributi iscritti

La società titolare del credito d’imposta concesso dal decreto “Rilancio” (articolo 28 del Dl, n. 34/2020) per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, può compensarlo anche se a suo carico sono iscritti a ruolo debiti tributari. Con la risposta n. 331 del 21 giugno 2022, l’Agenzia ribadisce che, per i crediti aventi natura agevolativa, il divieto di compensazione, previsto dall’articolo 31, comma 1, del Dl n. 78/2010, non scatta.

Non è la prima volta che l’amministrazione afferma questa tesi. Già con la circolare n. 13/E dell’11 marzo 2011, infatti, ha chiarito che dal divieto di compensazione sono esclusi i contributi e le agevolazioni erogati a qualsiasi titolo sotto forma di credito d’imposta, anche se vengono indicati nella sezione “erario” del modello F24. Infatti, come emerge dalla relazione illustrativa al decreto legge n. 78 del 2010, la norma è tesa ad azzerare lo scarto tra le posizioni debitorie scadute e le posizioni creditorie effettive del contribuente, derivanti dall’anticipazione di imposte da parte dello stesso”. In sostanza, i crediti d’imposta per cui opera il divieto sono solo quelli che nascono quando il prelievo erariale (anche mediante autoliquidazione) è effettuato in misura superiore al dovuto.

Tale chiarimento è stato, in seguito, riproposto con la risposta n. 451/2021. In questa occasione, l’Agenzia ha nuovamente precisato che “il divieto di compensazione si riferisce esclusivamente ai crediti relativi ad imposte erariali qualora si sia in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, di ammontare superiore a 1.500 euro, e per i quali è scaduto il termine di pagamento”.

Tanto ricordato, la risposta va da sé e, come premesso, la società istante, pur avendo debiti tributari iscritti a ruolo, potrà compensare il suo credito d’imposta derivante dal pagamento di canoni di locazione per immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, che hanno natura agevolativa.

Tax credit locazioni compensabile anche in presenza di tributi iscritti

Ultimi articoli

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

torna all'inizio del contenuto