Dati e statistiche

7 Giugno 2022

I trimestre 2022: un nuovo “terreno” per una piena relazione statistica

È disponibile da oggi, sul sito dell’Agenzia delle entrate, una nuova pubblicazione, a cadenza trimestrale, sul mondo dei terreni, che va ad affiancarsi alle tradizionali statistiche sugli immobili residenziali e non residenziali. L’iniziativa muove dalla constatazione dell’attuale carente disponibilità di informazioni statistiche periodiche e tempestive in particolare riguardo ai volumi di transazione delle varie tipologie di terreni e alle loro caratteristiche di base. I principali dati, oggi disponibili sul mercato fondiario nel suo complesso, sono elaborati dall’Istat (e negli ultimi anni dal Consiglio nazionale del notariato) e riportano il numero e le caratteristiche degli atti notarili e delle convenzioni in essi contenute, nonché alcuni dati riferiti alle controparti. Tali rilevazioni riguardano sia gli atti traslativi a titolo oneroso che quelli a titolo gratuito ma forniscono, appunto, il numero di atti e non l’entità delle superfici oggetto della transazione oltre a non operare una precisa distinzione tra cessioni in quota e cessioni parziali delle proprietà.
 
Il primo passo che si è voluto compiere è quello di produrre statistiche in ordine alle quantità di terreni compravenduti in un periodo, distinguendoli per lo meno tra terreni agricoli e terreni edificabili. Un lavoro propedeutico alla costruzione di queste statistiche trimestrali è contenuto in un articolo della rivista “I Quaderni dell’Osservatorio” del 2021. 

Questa nuova pubblicazione delle statistiche trimestrali intende, pertanto, offrire un contributo di conoscenza e di informazioni volto a irrobustire, con dati più efficaci rispetto a quelli disponibili, la dimensione, anche in termini di consistenza fisica, del mercato fondiario, la sua dinamica e la sua articolazione territoriale (per ora a livello di aree geografiche aggregate), offrendo, con regolarità trimestrale, il flusso di dati, opportunamente classificati.

La fonte dei dati è la “Base dati compravendite immobiliari”, costruita incrociando gli archivi delle note di trascrizione degli atti di compravendita, le note di registrazione degli stessi atti e gli archivi censuari del Catasto, la stessa utilizzata dall’Osservatorio del Mercato immobiliare dell’Agenzia per la redazione dei rapporti periodici sulle compravendite dei fabbricati. Vi sono, tuttavia, almeno due peculiarità di cui tenere conto. La prima è che l’informazione di fonte catastale sulla natura dei terreni si limita alla qualità, cioè al tipo di coltura praticata, peraltro non sempre coincidente con il dato reale e poiché non sono tanto le caratteristiche agricole quanto quelle più generali di utilizzo a incidere sulla commerciabilità del bene, ai fini di un più corretta classificazione dei dati si è reso necessario fare riferimento alla nota di registrazione e in particolare alla tipologia di negozio giuridico in essa indicata. In questo modo, pur con le cautele che devono sovraintendere all’utilizzo dei dati amministrativi e di quelli del registro in particolare, per le quali si rimanda alla Nota metodologica, è stato possibile analizzare separatamente il mercato dei terreni agricoli e di quelli edificabili. La seconda è che i dati sono presentati esclusivamente in termini di superficie compravenduta normalizzata; rispetto alle unità immobiliari urbane, infatti, che vengono innanzitutto contate (in termini di Ntn, numero di transazioni normalizzate), il semplice conteggio delle particelle compravendute risulterebbe, in questo caso, poco significativo, perché non riferito a unità funzionalmente autonome, oltre che di estensione molto variabile.

Area I 2021 II 2021 III 2021 IV 2021 I 2022 Var % STN
IV 21/IV 20
Var % STN
I 22/I 21
Nord Ovest 5.402 6.508 4.300 6.724 6.397 17,8% 18,4%
Nord Est 5.338 5.900 4.408 7.707 6.284 15,1% 17,7%
Centro 4.619 5.702 5.132 7.126 5.648 29,3% 22,3%
Sud 8.472 9.113 8.544 10.640 9.344 21,9% 10,3%
Isole 6.200 7.069 6.224 7.264 7.004 5,2% 13,0%
Italia 30.031 34.292 28.607 39.461 34.677 17,6% 15,5%

I dati dei trimestri più recenti, dopo il forzato arresto del mercato legato alle vicende pandemiche, mostrano un rapido recupero dell’attività transattiva e la permanenza di un solido segno positivo anche nell’ultima parte del 2021. Il 2022 si apre nel segno della continuità, con una crescita diffusa degli scambi su tutto il territorio nazionale e in linea con il trimestre precedente. Rispetto a quest’ultimo le dinamiche delle singole macroaree risultano più omogenee. Nelle regioni del Centro si registra, come già nei tre mesi precedenti, il più alto incremento tendenziale (oltre +22%). Al Sud, dove in termini assoluti si concentra la maggior parte delle transazioni, la crescita rallenta portandosi al di sotto della media nazionale.

In questa seconda tabella vengono approfonditi due aspetti specifici che aiutano a interpretare il mercato: le dimensioni dei beni compravenduti e i soggetti coinvolti.

Area STN MEDIA PF
ha/atto
I/2022
STN MEDIA PNF
ha/atto
I/2022
STN MEDIA
ha/atto
I/2022
Quota %
STN PF
I/2022
Quota %
STN PNF
I/2022
Nord Ovest 0,81 1,38 0,91 73,5% 26,5%
Nord Est 1,15 1,93 1,34 66,4% 33,6%
Centro 1,11 2,41 1,36 66,8% 33,2%
Sud 1,03 1,70 1,12 80,2% 19,8%
Isole 1,39 2,73 1,56 76,7% 23,3%
Italia 1,06 1,91 1,21 73,6% 26,4%

Con riferimento al primo, si rileva come atti relativi ad acquisti di terreni da parte di persone non fisiche presentino superfici compravendute significativamente superiori a quelle di atti relativi ad acquisti da parte di persone fisiche in tutte le aree territoriali, a partire dal Centro (superficie più che doppia) fino al Nord Ovest. In termini aggregati, invece, la dimensione dei terreni per singolo atto di compravendita risulta inferiore alla media al Sud e, in modo ancora più accentuato, nel Nord Ovest.

Riguardo al secondo aspetto, si evidenzia una consistente prevalenza di acquisti, in termini di superficie, da parte delle persone fisiche rispetto alle persone non fisiche, ma nel contempo una significativa differenziazione su base territoriale, che mostra come tale prevalenza risulti più accentuata al Sud e nelle Isole.

La nota contiene ulteriori e più dettagliate informazioni relative ai due principali segmenti del mercato dei terreni: l’agricolo e il residenziale.

I trimestre 2022: un nuovo “terreno” per una piena relazione statistica

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto