Normativa e prassi

25 Maggio 2022

Isa, la circolare con i dettagli per il periodo d’imposta 2021

Con un’impostazione snella e priva di tecnicismi, già rodata nella versione dello scorso anno, che punta a mettere in evidenza gli aspetti innovativi, come le nuove cause di esclusione dall’applicazione degli Isa tenuto conto degli effetti economici del Covid, arriva la circolare n. 18/E del 25 maggio 2022, riepilogativa delle novità riguardanti l’applicazione degli Indici per il periodo d’imposta precedente. Gli Isa in applicazione per il 2021, infatti, sono caratterizzati da una sostanziale continuità con quanto avvenuto nel passato.
Pertanto, il processo evolutivo e di aggiornamento dello strumento, come nel 2020 (circolare n. 6/2021), ha dovuto tener conto degli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente all’emergenza sanitaria, e quindi, a prevedere per l’annualità 2021 ulteriori ipotesi di esclusione dell’applicabilità. In sostanza, rappresenta la logica prosecuzione del percorso metodologico intrapreso lo scorso anno, mantenendo però ferme le indicazioni fornite nei tre anni precedenti di vita del giovane strumento di compliance (cfr. circolari nn. 17/2019, 20/2019 e 16/2020), che hanno ampiamente chiarito i meccanismi di funzionamento.

Il consueto documento di prassi, emanato annualmente dall’Agenzia delle entrate per consentire la corretta applicazione degli Isa, in vista dell’imminente stagione dichiarativa, contiene una rassegna sistematizzata di tutti gli elementi relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale, disciplinati nei mesi passati con diversi atti e documenti normativi (decreti ministeriali, provvedimenti, istruzioni alla modulistica dichiarativa) ovvero contenuti nel software di calcolo o relativi alle modalità di trasmissione degli stessi Indici.

La struttura si compone di una parte generale introduttiva, seguita da specifici approfondimenti delle tematiche più rilevanti, e cioè:

  1. gli interventi straordinari per tenere conto degli effetti del Covid
  2. l’adempimento dichiarativo
  3. il regime premiale Isa

Nel primo, la circolare, per dare attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 148 del Dl “Rilancio”, che tra l’altro prevedono l’elaborazione di specifiche metodologie per consentire l’applicazione dello strumento nell’attuale situazione straordinaria determinata dalla pandemia, illustra le nuove cause di esclusione introdotte con i decreti ministeriali del 21 marzo (vedi articolo “Approvate le evoluzioni degli Isa per il periodo d’imposta 2021”)  e del 29 aprile 2022 e gli interventi per effettuare la revisione straordinaria di tutti gli Isa in applicazione per il periodo d’imposta 2021.

In estrema sintesi, con i due richiamati Dm, l’esclusione è stata prevista per i contribuenti che:

  • hanno subito una diminuzione dei ricavi o ovvero dei compensi, di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2021 rispetto a quello 2019
  • hanno aperto la partita Iva dal 1° gennaio 2019
  • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate da specifici codici attività, il cui elenco è contenuto nella Tabella 2 allegata alle istruzioni – parte generale – degli Isa, consultabile sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Nella parte dedicata all’adempimento dichiarativo, l’Agenzia evidenzia, in tre specifici capitoli, gli elementi più salienti:
–           nei modelli Isa 2022
–           nelle variabili “precalcolate”, cioè le informazioni rese disponibili dall’Agenzia delle entrate
–           nel software di calcolo “Il tuo Isa 2022”.
In relazione a tutte e tre le tematiche l’attenzione è posta su alcune soluzioni finalizzate a ridurre sempre più l’onere correlato all’adempimento dichiarativo.

In particolare, la circolare chiarisce che:
–      nei modelli, per le attività professionali, è presente il quadro contabile H che fa diretto rimando al quadro RE di Redditi
–      coloro che non applicano gli Isa ma sono comunque tenuti alla compilazione del relativo modello, possono esimersi dalla consultazione ed acquisizione delle “precalcolate”
–      attraverso una specifica funzionalità di vera e propria precompilazione del software (già introdotta lo scorso anno) è possibile importare i dati contabili direttamente da Redditionline riducendo così sensibilmente l’onere compilativo a carico dei contribuenti.

Infine, riguardo al regime premiale, il documento di prassi rimanda alle indicazioni contenute nel provvedimento del 27 aprile 2022 (vedi articolo “Isa, individuati i criteri di accesso
al regime premiale per il 2021
”) con cui sono state individuate le condizioni in presenza delle quali vengono riconosciuti i benefici premiali previsti per il periodo d’imposta 2021.

Isa, la circolare con i dettagli per il periodo d’imposta 2021

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto