19 Maggio 2022
Superbonus, “trainanti” e “trainati”, opzioni distinte per ogni cessione
Il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento. Non dovrà invece trasmettere il modulo per l’opera la cui spesa decide di detrarre direttamente nella dichiarazione dei redditi. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 279 del 19 maggio 2022.
Il quesito orbita intorno all’applicazione dell’articolo 121 del decreto “Rilancio” che offre chance alternative all’utilizzo diretto della detrazione del 110% in dichiarazione dei redditi. Il beneficiario dell’agevolazione può optare, infatti, per lo sconto in fattura operato dal fornitore, oppure per la cessione del credito a terzi compresi istituti di credito e banche. In tal caso dovrà inviare all’Agenzia delle entrate l’apposito modulo per ognuno degli interventi agevolabili per cui intende esercitare l’opzione indicando lo specifico codice identificativo.
L’ammontare della detrazione, come stabilisce il provvedimento attuativo del 3 febbraio 2022 delle Entrate, va definito tenendo conto delle spese complessivamente sostenute nel periodo d’imposta e ammissibili ai fini della maxi detrazione, comprensive dell’importo non corrisposto al fornitore per effetto dello sconto in fattura.
Detto ciò torniamo alla vicenda dell’interpello. L’istante effettuerà un intervento “trainante” (sostituzione con caldaia a condensazione) e tre interventi “trainati” (pannelli fotovoltaici, sistema di accumulo, colonnina di ricarica dei veicoli elettrici) e vuol sapere se la cessione del credito possa essere fatta con riferimento a ogni singolo intervento (“trainante” e/o “trainato”) o se debba interessare l’operazione complessivamente realizzata.
Nello specifico, il contribuente chiede se possa effettuare la cessione del credito alla banca solo per l’intervento “trainante” e indicare nella dichiarazione dei redditi la detrazione relativa alle spese per gli interventi “trainati”, senza effettuare per questi ultimi la cessione del credito d’imposta.
Al riguardo, la circolare n. 30/2020 ha precisato, ricorda l’Agenzia, che nel caso in cui sullo stesso immobili siano effettuati più interventi agevolabili, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati, è necessario, però, che i relativi costi siano contabilizzati distintamente, non essendo possibile fruire per le stesse spese di più agevolazioni.
La cessione del credito, precisa il provvedimento attuativo su menzionato, è pari alla detrazione spettante commisurata alle “spese complessivamente sostenute” ammesse al Superbonus.
Le istruzioni alla compilazione del modulo per la comunicazione dell’opzione, approvato con lo stesso provvedimento, prevedono che, nel campo “Tipologia intervento”, il contribuente indichi il codice identificativo dell’intervento per il quale si effettua la comunicazione.
In estrema sintesi, l’ammontare totale della maxi agevolazione è la somma delle detrazioni spettanti per ogni singola opera e a ogni singola opera è assegnato un codice identificativo.
Di conseguenza, tornando al quesito dell’interpello, se l’istante intende optare per la fruizione del Superbonus in una modalità alternativa alla detrazione dovrà inviare all’Agenzia delle entrate quattro distinti moduli per comunicare la sua scelta, ossia un modulo diverso per ogni intervento che verrà realizzato.
Nel caso in cui, invece, preferisca utilizzare l’agevolazione indicando la detrazione nella dichiarazione dei redditi, non dovrà trasmettere il modulo per gli interventi per i quali sceglie detta soluzione.
La soluzione non cambia anche nel caso in cui uno stesso fornitore partecipi alla realizzazione di diversi interventi, dovendosi anche in tale circostanza considerare come riferimento le spese sostenute nell’anno “per codice intervento”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.