3 Maggio 2022
Commercio al dettaglio, da oggi al via le istanze per il contributo
Con un avviso pubblicato sul proprio sito, il ministero dello Sviluppo economico dà il via alle domande di accesso al contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 2, Dl n. 4/2022) a favore degli esercenti il commercio al minuto. Le richieste possono essere presentate dalle ore 12,00 del 3 maggio 2022 e fino alla stessa ora del 24 maggio 2022, esclusivamente tramite la procedura informatica raggiungibile all’indirizzo https://misedgiaicommerciodettaglio.invitalia.it.
Le modalità di accesso al contributo e i termini di presentazione della domanda sono stati stabiliti, ricordiamo, con il decreto direttoriale Mise del 24 marzo 2022, che ha anche approvato il modello di istanza, gli oneri informativi dell’intervento e l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Possono usufruire dell’agevolazione le imprese che svolgono prevalentemente attività di commercio al dettaglio identificate con i codici Ateco 2007 e che nel 2019 hanno registrato ricavi non superiori a 2 milioni di euro e nel 2021 una riduzione di fatturato non inferiore al 30% rispetto al 2019.
Per accedere al beneficio occorre inoltre:
- avere sede legale od operativa in Italia e risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese
- non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali liquidatorie
- non risultare già in difficoltà al 31 dicembre 2019
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive.
Il fondo disponibile è ripartito assegnando a ogni beneficiario un importo determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi relativi al periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile degli stessi ricavi riferiti al 2019, in base al seguente criterio:
- 60%, per i soggetti con ricavi 2019 non superiori a 400mila euro
- 50%, per i soggetti con ricavi 2019 superiori a euro 400mila euro e fino a euro 1 milione di euro
- 40%, per i soggetti con ricavi 2019 superiori a euro 1 milione di euro e fino a euro 2 milioni di euro.
Ai fini del riconoscimento del contributo non rileva l’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Nel caso in cui l’ammontare complessivo delle sovvenzioni richieste superi le risorse disponibili, il ministero riduce in modo proporzionale l’importo teoricamente spettante sulla base degli stanziamenti e del numero di istanze ammissibili pervenute, tenendo conto delle diverse fasce di ricavi e nei limiti degli aiuti di Stato attribuibili.
Terminata la fase istruttoria delle istanze, il Mise pubblicherà sul proprio sito, con valore ufficiale di notifica della concessione del contributo, un provvedimento cumulativo contenente l’elenco dei beneficiari dell’agevolazione.
Il ministero dello Sviluppo economico ha messo a disposizioni l’indirizzo e-mail info.commercioaldettaglio@mise.gov.it per avere informazioni sull’agevolazione, mentre, in caso di necessità, il supporto tecnico per la compilazione delle istanze potrà essere richiesto all’indirizzo misedgiaicommerciodettaglio@infocamere.it. Le domande più frequenti, invece, possono trovare risposta consultando le faq disponibili online.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.