Normativa e prassi

28 Aprile 2022

Cessioni con Iva ridotta al 10% per gli integratori con fermenti lattici

Una società non residente che commercializza integratori alimentari, può applicare, nello specifico, alle cessioni di cinque integratori a base di fermenti lattici che aiutano le funzioni digestive, l’Iva ridotta nella misura del 10%, in quanto, dal parere fornito dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli sulla nomenclatura, i prodotti possono essere inclusi fra le “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (vd. ex 2107), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura” come previsto dalla Tabella A, parte III, punto 80). Questo il chiarimento dell’Agenzia contenuto nella risposta n. 226 del 28 aprile 2022.

L’Agenzia ritiene che ai prodotti in esame sia applicabile l’aliquota Iva del 10% cento, sulla base del punto n.80) della Tabella A, parte III. Al riguardo il documento rilevante ai fini della corretta aliquota Iva da applicare alle cessioni è il parere fornito dall’Agenzia dei monopoli, interpellata dallo stesso istante, la quale ritiene che i prodotti siano riconducibili al Capitolo 21 “Preparazioni alimentari diverse” nel dettaglio l’Adm precisa che “Il testo della voce del sistema armonizzato 2106al punto 16) fa riferimento alle “preparazioni indicate spesso sotto il nome di complementi alimentari, a base di estratti di piante, di concentrati di frutta, di miele, di fruttosio, ecc., addizionate di vitamine e talvolta di quantità molto piccole di composti di ferro. Queste preparazioni vengono spesso presentate in confezioni con l’indicazione che le stesse sono destinate a mantenere l’organismo in buona salute”.

Tali prodotti inoltre, in base a una nota della nomenclatura doganale, se impiegati per migliorare il benessere fisico del corpo, devono essere presentati in quantità predosate come ad esempio capsule, compresse, pastiglie e pillole. Gli stessi beni, prosegue la nota dell’Adm, ricadono nella sottovoce 2106 90 -altre e, più precisamente, in base alla percentuale di amido presente, nella sottovoce NC 2106 9098.

Anche la Corte di Giustizia Ue, come rilevato dall’istante, si è espressa a favore dell’inclusione degli integratori alimentari nella voce di NC 2106 (procedimenti riuniti da C-410/08 a C-412/08).

In definitiva, la classificazione degli integratori commercializzati dall’istante nelle nomenclature doganali, comprensive delle varie voci e sottovoci indicate nel parere dell’Adm, consente al prodotto di rientrare a pieno titolo fra quelli elencati nel citato n. 80) della Tabella A, parte III, del Dpr n. 600/1972 e quindi di fruire dell’aliquota ridotta nella misura del 10 per cento.

Cessioni con Iva ridotta al 10% per gli integratori con fermenti lattici

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto