Normativa e prassi

27 Aprile 2022

Nessuna tassazione per il surplus erogato alle farmacie contro il Covid

Non sono rilevanti né ai fini Iva né ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell’Irap le remunerazioni aggiuntive corrisposte, dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2022, alle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale. Come tutti gli aiuti economici riconosciuti in via eccezionale per fare fronte all’emergenza da Covid-19 sono, infatti, esenti da tassazione.

È, in sintesi, quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 219 del 27 aprile 2022, su input del quesito di una farmacia che ha appunto ricevuto la somma aggiuntiva per le medicine fornite in convenzione con il Ssn.
La misura straordinaria è prevista dal decreto interministeriale 11 agosto 2021 del ministero della Salute in applicazione del Dl n. 41/2021 (decreto “Sostegni”).

L’istante ritiene che il surplus assegnato sia fuori campo Iva e che non concorra alla formazione dell’imponibile dell’imposte dirette perché equiparabile ai contributi a fondo perduto riconosciuti in via eccezionale durante l’emergenza da coronavirus. L’Agenzia conferma.

Un’operazione è rilevante ai fini Iva, ricorda infatti il documento di prassi, se erogata a fronte di un’obbligazione di dare, fare, non fare o permettere e cioè quando si è in presenza di un rapporto obbligatorio a prestazioni corrispettive (circolari n. 34/2013 e n. 20/2015).
Non è il caso dei contributi oggetto dell’interpello visto che i destinatari del beneficio, in cambio della remunerazione aggiuntiva, non si impegnano a rispettare nessuna delle suddette obbligazioni.
Il decreto che introduce l’agevolazione specifica, tra l’altro, che il beneficio è strettamente connesso all’emergenza da Covid-19, è riconosciuto per un periodo limitato e non concorre alla determinazione della spesa farmaceutica convenzionata.
Sono caratteristiche che lo fanno inquadrare come un vero e proprio ristoro e che, quindi, come i contributi a fondo perduto erogati per contrastare la pandemia, è fuori dal campo Iva.

Per quanto riguarda le imposte dirette la soluzione va ricercata nell’articolo 10-bis del decreto “Ristori” (Dl n. 137/2020). La disposizione prevede espressamente che non concorrono alla formazione dell’imponibile relativo alle imposte dirette né dell’Irap “i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi”.
È quindi la norma a parlare e ad escludere da tassazione, anche in questo caso, la remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale alle farmacie.

Nessuna tassazione per il surplus erogato alle farmacie contro il Covid

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto