27 Aprile 2022
Alloggi e servizi per disabili: rette esentate dall’Iva
Una Onlus che intende fornire a persone affette da disturbi psichici un servizio che prevede sia l’alloggio sia il sostegno di operatori non stabilmente presenti nell’unità assegnata che provvedono a una serie di attività, come i pasti, le visite mediche, le iniziative sociali, non dovrà corrispondere l’Iva sulla retta relativa alla gestione globale del programma.
È quanto stabilito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 221 del 27 aprile 2022.
La società, nel dettaglio, intende ampliare la propria attività di assistenza sociale non domiciliare a soggetti con disturbi psichici, assegnando delle unità abitative in cui attuare programmi di sostegno. Fra la lunga lista dei servizi forniti rientrano l’accoglienza, le utenze, la sicurezza, l’assicurazione, le manutenzioni dell’immobile, le cure personali, i farmaci, i pasti, i programmi sociali, le emergenze.
L’Agenzia ricorda la norma che prevede l’esenzione Iva per “le prestazioni proprie dei brefotrofi, orfanotrofi, asili, case di riposo per anziani e simili, … comprese le somministrazioni di vitto, indumenti e medicinali, le prestazioni curative e le altre prestazioni accessorie” (articolo 10, primo comma, n. 21) del Dpr n. 633/1972). Come chiarito anche dalla prassi, l’esenzione ha carattere oggettivo rilevando solo la riconducibilità dei servizi offerti tra quelli indicati dalla norma e non anche la natura giuridica del soggetto (risoluzioni n. 66/1999 e n. 1/2002). Anche la risoluzione n. 39/2004 ha stabilito che il regime di favore ha valenza oggettiva, “nel senso che le prestazioni di servizi in essa elencate rientrano nell’esenzione dall’IVA a prescindere dalla natura giuridica del soggetto che le rende”.
La risoluzione n. 164/2005, inoltre, ha assimilato le prestazioni di “abitare supportato” a quelle rese a favore dei portatori di handicap psichici, riconoscendo quindi a tali servizi l’esenzione Iva.
Anche i giudici comunitari (causa C-335/14) hanno stabilito che “l’articolo 13, parte A, paragrafo1, lettera g), della sesta direttiva deve essere interpretato nel senso che, tra le prestazioni fornite da un centro residenziale per anziani, …, il cui carattere sociale deve essere valutato dal giudice del rinvio (…), quelle consistenti nel mettere a disposizione alloggi adatti a persone anziane possono beneficiare dell’esenzione prevista da tale disposizione”.
In definitiva, alla luce del quadro normativo e dei numerosi documenti di prassi, l’Agenzia ritiene che le prestazioni offerte dalla Onlus possano essere fatturate in esenzione Iva, rientrando nel perimetro dei servizi per i quali la normativa di riferimento ha previsto il regime di favore.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.