Normativa e prassi

21 Aprile 2022

Cessioni della stabile organizzazione: ordinarie vendite di e-commerce

Le cessioni curate da una stabile organizzazione italiana di un soggetto extra-Ue, la quale acquista beni in Italia e li cede a consumatori ivi residenti o ubicati nel territorio comunitario, non rientrano nel perimetro della nuova disciplina introdotta dal Dlgs n. 83/2021 con l’articolo 2-bis comma 1 del decreto Iva secondo cui le “cessioni di beni facilitate dalle interfacce elettroniche” si considerano effettuate dal soggetto passivo che facilita le stesse tramite l’uso di un’interfaccia elettronica, quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi. In pratica il soggetto passivo si considera cessionario e rivenditore di detti beni. È la sintesi della risposta dell’Agenzia n. 205 del 21 aprile 2022.

La nuova norma del decreto Iva, nel dettaglio, si riferisce alle:
a) vendite a distanza intracomunitarie di beni di cui all’articolo 38-bis, commi1 e 3, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e le cessioni di beni con partenza e arrivo della spedizione o del trasporto nel territorio dello stesso Stato membro a destinazione di non soggetti passivi, effettuate da soggetti passivi non stabiliti nell’Unione europea;
b) le vendite a distanza di beni importati da territori terzi o da paesi terzi, di cui all’articolo 38-bis, commi 2 e 3, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, in spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150 euro.

L’Agenzia, considerando anche la documentazione integrativa prodotta dall’istante, ritiene che non siano rispettate le condizioni richieste dal citato articolo 2-bis, comma 1, e cioè che il cedente sia un soggetto stabilito nel territorio Ue e che i beni, prima della rivendita, non siano importati da Paesi terzi. L’Agenzia quindi sostiene che le cessioni effettuate dall’istante rappresentano, dunque, “ordinarie” vendite indirette realizzate nell’ambito del commercio elettronico alle quali si applica la relativa disciplina. Al riguardo, vengono richiamati anche dei documenti di prassi dell’Amministrazione, come l’interpello n. 416/2020 o la consulenza giuridica n. 3/2022.

Non vi è, pertanto, alcuna situazione tale per cui le operazioni attive siano effettuate ad un’aliquota d’imposta inferiore a quella relativa agli acquisti 22 per cento.

In definitiva, gli eventuali rimborsi dell’imposta andranno richiesti secondo le regole generali degli articoli 30 e 38-bis del decreto Iva che, come ricorda l’Agenzia, non sono stati toccati dalla nuova disciplina in esame. L’istante quindi, potrà chiedere il rimborso dell’eccedenza di credito risultante dalla dichiarazione annuale Iva, se superiore a 2.582,28 euro, “a) quando esercita esclusivamente o prevalentemente attività che comportano l’effettuazione di operazioni soggette ad imposta con aliquote inferiori a quelle dell’imposta relativa agli acquisti e alle importazioni, computando a tal fine anche le operazioni effettuate a norma dell’articolo 17, quinto, sesto e settimo comma, nonché a norma dell’articolo 17-ter” (articolo 30, comma 2, del decreto Iva).

Va evidenziato, inoltre, che tra le operazioni attive da tenere in considerazione rientrano anche quelle esenti da imposta (normalmente escluse), qualora diano diritto a detrazione.

Cessioni della stabile organizzazione: ordinarie vendite di e-commerce

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto