15 Aprile 2022
Regimi speciali Iva Oss e iOss – 11: contro le frodi Iva 2.0 nasce Cesop
Lo scorso 6 aprile, la Commissione europea ha approvato un regolamento di esecuzione per rafforzare la lotta alle frodi Iva, in particolare nel commercio elettronico.
Il documento legislativo stabilisce le modalità di applicazione del regolamento Ue n. 904/2010, per quanto concerne la creazione e la gestione del sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti (Central electronic system of payment information, il Cesop), che comunque sarà attivo dal 1° gennaio 2024.
Dopo due anni di proficua collaborazione con gli attori interessati ovvero i prestatori di servizi di pagamento, da un lato, e gli Stati membri, dall’altro, la Commissione europea ha definito i dettagli essenziali, per segnalare i dati di pagamento in un formato armonizzato.
Il data base Cesop
Il 18 febbraio 2020 il Consiglio ha adottato un pacchetto legislativo, comprendente la direttiva Ue n. 2020/284 e il regolamento Ue n. 2020/283, volto a rafforzare la cooperazione amministrativa al fine di combattere le frodi in materia di Iva, prevedendo la raccolta dei dati di pagamento.
Solo nel 2015 si sono registrate perdite Iva pari a 5 miliardi di euro nel commercio elettronico.
È stata, quindi, creata una banca dati centrale finanziata dall’Unione (Cesop) per raccogliere, archiviare ed elaborare le informazioni relative ai pagamenti, per supportare gli Stati membri nei necessari incroci al fine di intercettare comportamenti irregolari.
Il Cesop è stato predisposto dalla Commissione su indicazione degli Stati membri e sarà accessibile e gestito solo da Eurofisc, ossia la rete comunitaria di esperti sulle frodi Iva, per rilevare comportamenti fraudolenti nel commercio elettronico (vedi articolo “Ue, raccolta dei dati sui pagamenti per scoprire le frodi nell’e-commerce”).
Nel dettaglio
Il regolamento europeo (vedi tabella riassuntiva):
- individua le principali funzionalità del Cesop
- stabilisce i compiti della Commissione europea e degli Stati membri in merito alle varie fasi del sistema (gestione, accesso ai dati, sicurezza e protezione dei dati personali).
Nella tabella dei dati all’allegato del regolamento viene individuato il modulo elettronico standard in formato XML.
| ARTICOLO |
CONTENUTO |
| 1 | Misure tecniche per l’istituzione e il mantenimento del Cesop |
| 2 | Compiti della Commissione per la gestione tecnica del Cesop |
| 3 | Connessione e interoperabilità complessiva tra Cesop e sistemi elettronici nazionali |
| 4 | Modulo elettronico standard |
| 5 | Disposizioni pratiche relative ai funzionari di collegamento Eurofisc che avranno accesso al Cesop |
| 6 | Procedure per le misure di sicurezza tecniche e organizzative per lo sviluppo e il funzionamento del Cesop |
| 7 | Ruoli e responsabilità dei titolari e del responsabile del trattamento |
| 8 | Entrata in vigore |
Completa interoperabilità con i sistemi elettronici nazionali
Gli Stati membri devono imporre, ai prestatori di servizi di pagamento, di conservare una documentazione sufficientemente dettagliata dei beneficiari e dei pagamenti relativi ai servizi che prestano per ogni trimestre, al fine di consentire alle Amministrazioni fiscali di effettuare i controlli delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi che si considerano avvenute nel territorio di uno Stato membro, allo scopo di conseguire l’obiettivo di lottare contro le frodi Iva.
Tale obbligo si applica soltanto ai servizi di pagamento prestati per pagamenti transfrontalieri ovvero quando il pagatore è localizzato in uno Stato membro e il beneficiario in un altro Paese comunitario, in un territorio o Paese terzo.
Ai sensi della direttiva Iva (articolo 243-quater, direttiva n. 2006/112/CE) la localizzazione del:
- pagatore è considerata essere nello Stato membro corrispondente:
- all’Iban del conto di pagamento del pagatore o a qualsiasi altro identificativo che individui, senza ambiguità, il pagatore e fornisca la sua localizzazione,
o in assenza di tale identificativo,
-
- al Bic o ad altro codice identificativo d’azienda che individui, senza ambiguità, il prestatore di servizi di pagamento che agisce per conto del pagatore e fornisca la sua localizzazione.
- beneficiario è considerata essere nello Stato membro, in un territorio o Paese terzo corrispondente:
- all’Iban del conto di pagamento del beneficiario o a qualsiasi altro identificativo che individui, senza ambiguità, il beneficiario e fornisca la sua localizzazione,
o in assenza di tale identificativo,
-
- al Bic o ad altro codice identificativo d’azienda che individui, senza ambiguità, il prestatore di servizi di pagamento che agisce per conto del beneficiario e fornisca la sua localizzazione.
Gli Stati membri dovranno adottare le misure necessarie per garantire che i sistemi elettronici domestici, per la raccolta delle informazioni di pagamento, siano funzionali e in grado di raccogliere le citate informazioni.
Dovranno essere trasmesse al Cesop i dati di pagamento comprensivi di tutti i seguenti campi obbligatori (articolo 243-quater della direttiva n. 2006/112/Ce) in linea con i requisiti di cui all’allegato al regolamento.
Contestualmente la Commissione europea dovrà garantire la perfetta interoperabilità tra il Cesop e i sistemi elettronici nazionali.
Utilizzo circoscritto
Gli Stati membri devono individuare i funzionari di collegamento Eurofisc, che avranno accesso al Cesop, comunicando, alla Commissione, i loro nomi e gli indirizzi e-mail nonché qualsiasi successiva modifica, in modo tempestivo e non oltre 30 giorni, delle informazioni fornite, comprese le sostituzioni dei funzionari designati
La Commissione provvede ad attribuire tempestivamente ai funzionari di collegamento Eurofisc un identificativo utente personale univoco per accedere al Cesop.
continua/fine
La prima puntata è stata pubblicata mercoledì 9 giugno 2021
La seconda puntata è stata pubblicata mercoledì 16 giugno 2021
La terza puntata è stata pubblicata mercoledì 23 giugno 2021
La quarta puntata è stata pubblicata mercoledì 30 giugno 2021
La quinta puntata è stata pubblicata mercoledì 7 luglio 2021
La sesta puntata è stata pubblicata mercoledì 14 luglio 2021
La settima puntata è stata pubblicata lunedì 25 ottobre 2021
L’ottava puntata è stata pubblicata giovedì 4 novembre 2021
La nona puntata è stata pubblicata lunedì 21 febbraio 2022
La decima puntata è stata pubblicata venerdì 18 marzo 2022
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.