Normativa e prassi

21 Marzo 2022

Costi da investimenti pubblicitari: sì al bonus, anche se rimborsati

Gli investimenti pubblicitari incrementali, realizzati dalla società italiana, che commercializza champagne e altri alcolici nell’ambito di un gruppo multinazionale francese, ammessi al credito d’imposta previsto dall’articolo 57-bis del Dl n. 50/2017, tramite il riconoscimento del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, sono agevolati anche agli occhi del Fisco. Il rimborso dei costi da parte di un’altra compagine del gruppo non mette in discussione il bonus, in quanto lo stesso rimborso finisce nella dichiarazione dei redditi della società che si è rivolta all’Agenzia per essere sicura di poterne fruire.

La conferma arriva con la risposta n. 143 del 21 marzo 2022, fornita dall’Agenzia delle entrate a una società che, come in sintesi anticipato, opera nel settore della distribuzione di vini e altre bevande alcoliche, fa parte di un gruppo multinazionale francese e, in particolare, è interamente controllata da due compagini. Una di queste, di diritto francese, tra l’altro, si occupa della gestione dei servizi di marketing e della promozione dei prodotti e, per tale attività, in Italia si avvale dell’istante, che gestisce la promozione e il marketing a livello locale, anche attraverso investimenti pubblicitari, su periodici ed emittenti televisive e radiofoniche, sostenendone direttamente i costi. Questi ultimi, infine, le vengono rimborsati, dalla sua controllante.
Tanto premesso, la società istante vuole sapere se tale rimborso può rappresentare un ostacolo alla fruizione dell’agevolazione in argomento, nonostante, in seguito alla presentazione della “Comunicazione per l’accesso al credito di imposta” al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, della presidenza del Consiglio dei ministri, per le spese sopportate nel 2018, le sia stato riconosciuto il beneficio.

L’Agenzia, dopo aver ripassato la normativa di riferimento (articolo 57-bis, Dl n. 50/2017 e articolo 3, Dpcm n. 90/2018), osserva che, nel caso alla sua attenzione, l’istante è residente, dichiara un reddito imponibile in Italia, compensabile con il credito emergente dalla fruizione dell’agevolazione, e ha sostenuto le spese ammesse al bonus fiscale, sulla base dell’esame svolto dal dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Inoltre, evidenzia che i costi in questione rilevano ai fini della determinazione del reddito d’impresa in quanto inerenti all’attività della società, che ne beneficia in termini di incremento dei propri ricavi, assumendosene, per converso, contrattualmente l’onere nei confronti del fornitore del servizio, in quanto nell’accordo con la sua controllante agisce in nome proprio sia pur su incarico della stessa. In sostanza, se è vero che l’onere, dal punto di vista economico, alla fine è sostanzialmente sostenuto dalla capogruppo, è anche vero che la società istante ne assume formalmente i rischi e ne ritrae direttamente i benefici in termini di maggiori vendite. Peraltro, il rimborso concorre alla determinazione del reddito della stessa società.

Alla luce di tali considerazioni, il ribaltamento delle spese ad altri soggetti del gruppo, nello specifico non residenti, non inficia il loro ingresso nella disciplina agevolativa. Quindi l’amministrazione conferma il riconoscimento del credito d’imposta da parte del richiamato dipartimento, che ha incluso la società nell’elenco dei soggetti ammessi allo sconto fiscale.

Costi da investimenti pubblicitari: sì al bonus, anche se rimborsati

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto