Attualità

11 Marzo 2022

Architetti e ingegneri “cercasi”, nuove assunzioni presso l’Agenzia

Al via da oggi, 11 marzo 2022, le domande di partecipazione al concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 100 unità presso l’Agenzia delle entrate, terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico. Le istanze potranno essere compilate e inviate telematicamente fino alle ore 23,59 dell’11 aprile 2022 tramite il link https://100funztec.it.
Scaduti i termini, i candidati dovranno accedere nuovamente all’applicazione e stampare e firmare la domanda.

Sono richiesti il diploma di laurea in architettura o ingegneria oppure la laurea specialistica o magistrale ad essi equiparata, e l’iscrizione alla sezione A dell’albo degli ingegneri o degli architetti.
Il profilo è specifico e prevede lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. In particolare, nelle strutture operative, l’attività consisterà nel presiedere all’accettazione e alla verifica tecnico-amministrativa degli atti di aggiornamento del Catasto edilizio urbano e per il Catasto terreni e alle attività di controllo/verifica; nei processi dei servizi estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare nel fornire servizi di consulenza tecnico – estimativa riferiti ai beni mobili ed immobili, per la redazione di perizie, stime e pareri di congruità tecnico-economica e le attività connesse all’acquisizione e alla gestione degli immobili, sedi degli uffici dell’Agenzia.

Le materie d’esame sono:

  • geodesia, topografia e cartografia
  • scienza e tecnica delle costruzioni
  • strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare
  • normativa in materia di catasto
  • legislazione in materia di edilizia e urbanistica
  • elementi di diritto amministrativo
  • elementi di diritto tributario
  • normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per partecipare al concorso il candidato dovrà avere un indirizzo Pec.

La procedura di selezione prevede come primo step la valutazione dei titoli, poi una prova oggettiva tecnico-professionale e, infine, un colloquio orale integrato da un tirocinio teorico-pratico.

Gli ammessi al tirocinio teorico-pratico dovranno inviare, tramite Pec, alla direzione centrale Risorse umane l’istanza sottoscritta, in Pdf, e il proprio curriculum vitae, in formato europeo, entrambi datati e firmati.

Le modalità, le date di svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica utilizzabile saranno pubblicati il 29 aprile 2022, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Architetti e ingegneri “cercasi”, nuove assunzioni presso l’Agenzia

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto