Normativa e prassi

28 Febbraio 2022

Manifestazioni storiche, gli enti premiati dal fisco per il 2021

Anche quest’anno è la “Contrada della lupa” in testa all’elenco, allegato al decreto Mef 11 febbraio 2022, pubblicato sulla GU di venerdì 25 febbraio, dei beneficiari delle agevolazioni fiscali a favore delle associazioni culturali senza scopo di lucro che organizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni locali. Il periodo d’imposta interessato è il 2021.

Tra i 138 enti destinatari del regime di favore primeggiano, come di consueto, Siena e le sue contrade che annualmente si sfidano in piazza del Campo in occasione del Palio. In generale, a fare la parte del leone, sono comunque i centri storici delle regioni Toscana e Umbria, che con le loro manifestazioni continuano ad animare i magici borghi medioevali.
La organizzazione che si impegnano a mantenere vive le tradizioni favorendo, tra l’altro, l’affluenza di turisti, sono premiati con le agevolazioni fiscali introdotte dall’articolo 1, comma 185, della legge finanziaria 2007. In particolare:

  • usufruiscono dell’esenzione dall’Ires
  • le persone fisiche incaricate di gestirne le attività connesse alle finalità istituzionali non assumono la qualifica di sostituti d’imposta
  • le prestazioni gratuite e le donazioni eseguite da persone fisiche in loro favore hanno, ai fini delle imposte sui redditi, carattere di liberalità.

Sono, in sintesi, equiparate agli organi e alle amministrazioni pubbliche e autonome, non identificate come soggetti d’imposta dall’articolo 74, primo comma, del Tuir.

L’accesso all’agevolazione deve essere richiesto, in via telematica, dal 20 luglio ed entro il 20 settembre di ogni ogni anno, con il modello disponibile, insieme alle istruzioni, sul sito dell’Agenzia e approvato con il provvedimento delle Entrate del 14 dicembre 2007. La richiesta può essere presentata direttamente dalle associazioni interessate oppure tramite gli intermediari abilitati, utilizzando il software IstanzaBenefici_Associazioni .

L’Agenzia delle entrate, esaminate le istanze e verificati i requisiti, redige l’elenco dei promossi e lo invia al dipartimento delle Finanze che, con proprio decreto, ufficializza i nominativi dei soggetti ammessi al beneficio, nel rispetto della spesa complessiva stanziata.

Manifestazioni storiche, gli enti premiati dal fisco per il 2021

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto