28 Febbraio 2022
Nuove assunzioni in Agenzia: pronto il programma per il 2022
Tra funzionari e assistenti, saranno circa 2660 i posti messi a concorso dall’Agenzia delle entrate nel corso del 2022, dopo aver acquisito le necessarie autorizzazioni. Il programma dettagliato, con l’indicazione dei profili ricercati e dei tempi indicativi di pubblicazione dei bandi, è online sul sito dell’amministrazione, per consentire ai potenziali candidati di conoscere le procedure e, nel caso, iniziare a studiare.
Il “blocco” di partenza…
In particolare, nei primi sei mesi dell’anno, l’Agenzia prevede di avviare il reclutamento di circa 100 funzionari e 500 assistenti, per l’area Territorio.
I primi, ingegneri e architetti iscritti ai relativi albi nella sezione A, una volta assunti, dovranno occuparsi di atti connotati da un’elevata specializzazione tecnica in tema di processi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. I secondi, geometri e periti industriali abilitati all’esercizio della professione, invece, dovranno fornire supporto all’espletamento degli stessi processi.
Entrambi i profili richiedono conoscenze in materia di “Geodesia, Topografia e Cartografia”, “Scienza e tecnica delle costruzioni”, “Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare”, normativa catastale, legislazione edilizia e urbanistica, diritto amministrativo e tributario. I soli ingegneri e architetti che aspirano a diventare funzionari dell’Agenzia, dovranno aggiungere lo studio delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
…e quello d’arrivo
Nella seconda metà del 2022, invece, saranno banditi concorsi che porteranno all’assunzione di circa 2mila funzionari tributari laureati nelle materie economiche e giuridiche. Questi ricopriranno il ruolo di esperti fiscali e, pertanto, dovranno prepararsi approfondendo, non soltanto il diritto tributario, quello civile e commerciale e il diritto amministrativo, ma anche la contabilità, l’organizzazione e la gestione aziendale, oltre alla scienza delle finanze e a elementi di statistica.
Nello stesso arco temporale, inoltre, cominceranno le procedure per reclutare 60 assistenti informatici, ai quali sarà affidata la gestione operativa e la manutenzione del sistema informatico locale. Queste figure professionali, che non necessitano di laurea ma semplicemente di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, dovranno, tra l’altro, fornire supporto agli utenti nell’accesso alle applicazioni informatiche, monitorare e risolvere i malfunzionamenti del sistema e occuparsi degli adempimenti connessi alla sicurezza Ict. Per far ciò, dovranno sapere come funziona la gestione sistemistica dei sistemi client e dei software di Office automation (sistemi operativi MS Windows e Suite MS Office) e conoscere i principali hardware di uso comune negli uffici e i software di base, i protocolli di rete e i dispositivi e le architetture di rete locale e geografica. Come si confà a un tale profilo professionale, infine, dovranno aggiungere alle conoscenze i principi di sicurezza informatica, le principali minacce informatiche tecniche e umane, le contromisure organizzative e tecnologiche di contenimento e la risoluzione degli incidenti.
Il programma, predisposto sulla base del piano triennale dei fabbisogni di personale, comporterà l’acquisizione di figure professionali in grado di potenziare le specifiche attività dell’amministrazione.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.