22 Febbraio 2022
L’Inps lancia il nuovo sito dedicato all’assegno unico universale
È online da ieri, 21 febbraio, il nuovo sito informativo https://assegnounicoitalia.it/ predisposto dall’Inps, dedicato all’assegno unico e universale corrisposto, da marzo 2022, ai genitori – e non solo – per il mantenimento dei figli, indipendentemente dal reddito e dalla condizione lavorativa. Il sito appena lanciato fornisce tutte le risposte su chi può presentare la domanda, beneficiari, somma spettante, voci della busta paga o della pensione che va a sostituire (vedi articolo “Via libera all’Assegno unico: domande dal 1° gennaio 2022”).
“Crescere un figlio è la sfida più bella, noi la sosteniamo”, sono queste le parole con cui l’Istituto di previdenza lancia il portale. Si tratta di un ulteriore strumento che si affianca agli altri canali informativi già esistenti attivi sul web, social media e spot radiofonici.
È possibile, inoltre, consultare le soluzioni a ipotesi concrete nella sezione dedicata alle Faq, dove sono disponibili le risposte dell’Inps ai quesiti più frequenti posti dagli utenti.
La nuova forma di sostentamento, erogata a domanda, sostituisce gli altri assegni e detrazioni per i figli e spetta, ricorda l’Inps, a tutti i nuclei familiari a prescindere dall’attività svolta dai genitori (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati, non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza). Il contributo riconosciuto viene accreditato dall’Istituto sull’Iban indicato dal richiedente. L’Inps ha fornito chiarimenti sulle modalità applicative della misura con la circolare n. 23/2022 (vedi articolo “Assegno unico universale: arrivano i chiarimenti dell’Inps”).
Ad oggi, informa l’ente, sono state presentate 2.280.705 domande di assegno unico per un totale di 3.801.040 figli.
Chi ancora non ha fatto domanda deve provvedere al più presto visto che da marzo cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le relative detrazioni fiscali. Gli aventi diritto che presenteranno la domanda entro il 28 febbraio potranno ricevere l’assegno già a partire dalla seconda metà di marzo, per le domande inoltrate entro il 30 giugno saranno riconosciuti gli arretrati a partire da marzo, mentre per quelle presentate dopo tale data, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda.
Infine l’Inps ricorda che le istanze possono essere presentare tramite:
- il sito internet Inps, con accesso diretto al servizio in evidenza tramite Spid, Carta di identità elettronica 3.0 (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns)
- il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico)
- gli enti di patronato.
Ricordiamo che sul sito dell’Istituto è presente il simulatore dell’Auu, il servizio che permette di simulare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. È accessibile liberamente, senza credenziali di accesso, ed è consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso.
La campagna di comunicazione predisposta dall’Istituto offre anche uno spot informativo disponibile su YouTube.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.