Attualità

21 Febbraio 2022

Tax credit investimenti nelle Zes: intesa per l’assistenza in Abruzzo

Per ottenere assistenza dedicata sulle tematiche fiscali di carattere generale relative al credito d’imposta per gli investimenti nella zona economica speciale (articoli 1, commi da 98 a 108, legge n. 208/2015; 18-quater, Dl n. 8/2017 e 5, Dl n. 91/2017) dell’Abruzzo e compilare correttamente l’apposito modello, i potenziali beneficiari potranno rivolgersi al Commissario straordinario del Governo per la Zes dell’Abruzzo, Mauro Miccio, il quale, grazie all’intesa siglata oggi con il direttore regionale delle Entrate, Roberto Egidi, avrà un filo diretto con l’Agenzia.
In base al protocollo, infatti, l’Agenzia, al fine di soddisfare l’esigenza manifestata dal Commissario di instaurare una collaborazione strutturata con le Entrate, metterà a disposizione un’apposita casella di posta elettronica, attraverso la quale potranno essere risolti eventuali dubbi applicativi/operativi segnalati dagli interessati al bonus tramite il Commissario.

L’assistenza riguarderà, in particolare, la compilazione del modello di comunicazione del credito e aspetti di carattere generale relativi alla normativa di riferimento, a esclusione di questioni di particolare rilevanza e complessità interpretativa o comunque connesse alla specificità di singoli casi concreti. Per queste situazioni, continuerà a essere necessario attivare gli ordinari strumenti di consulenza giuridico-tributaria previsti dall’ordinamento (istanze di interpello o richieste di consulenza giuridica).

L’accordo è valido per tre anni, allo scadere dei quali potrà essere deciso un eventuale rinnovo per ulteriori periodi.

L’importanza delle Zes
Secondo quanto espressamente previsto dal legislatore, per Zes si intende “una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata, situata entro i confini dello Stato, costituita anche da aree non territorialmente adiacenti, purché presentino un nesso economico funzionale, e che comprenda almeno un’area portuale” avente le caratteristiche stabilite dal regolamento Ue n. 1315 dell’11 dicembre 2013. Lo scopo delle Zone economiche speciali, istituibili solo nei territori delle regioni meno sviluppate, è quello di creare condizioni favorevoli allo sviluppo delle imprese già operanti e attrarre nuovi investitori interessati a fare business nel territorio, garantendo un trattamento di favore in termini fiscali, economici, finanziari e logistici. Per vedersi riconosciute le agevolazioni, le imprese sono tenute al rispetto della normativa nazionale ed europea, nonché alle prescrizioni adottate per il funzionamento della stessa Zes. In particolare, a favore delle nuove imprese e di quelle già esistenti, che avviano un programma di attività economiche imprenditoriali o di investimenti di natura incrementale nell’ambito della Zes, sono riconosciute agevolazioni e semplificazioni di carattere amministrativo, nonché uno specifico beneficio fiscale consistente in un credito d’imposta, commisurato al costo dei beni acquistati e fino a un tetto massimo. Le agevolazioni sono revocate se le imprese non mantengono la loro attività nella Zes per almeno sette anni dopo il completamento dell’investimento. Il credito d’imposta è esteso anche all’acquisto di immobili strumentali agli investimenti.

Tax credit investimenti nelle Zes: intesa per l’assistenza in Abruzzo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto