Analisi e commenti

16 Febbraio 2022

Oic 35: il principio contabile per gli enti del Terzo settore

Lo scorso 3 febbraio l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato la versione definitiva del principio contabile di riferimento per gli enti del terzo settore (Ets): l’Oic 35, le cui disposizioni specifiche si rendono necessarie in considerazione delle finalità non lucrative degli Ets. Il nuovo principio contabile è corredato da quattro appendici operative e da alcuni esempi illustrativi e guida la redazione del bilancio di tali enti, con particolare riguardo alla struttura e al contenuto dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della relazione di missione.

In relazione ai postulati del bilancio, il nuovo Oic mette in evidenza che nel Terzo settore i destinatari primari delle informazioni sono, da un lato, coloro che forniscono risorse sotto forma di donazioni, contributi o tempo (volontari), senza nessuna aspettativa di un ritorno, e dall’altro i beneficiari dell’attività svolta dagli enti. Spetta all’organo di amministrazione verificare la sussistenza del postulato della continuità aziendale, ossia la capacità dell’ente di continuare a svolgere la propria attività per un prevedibile arco temporale futuro. Tale valutazione può essere effettuata predisponendo un budget relativo a un periodo di almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio, che dimostri la presenza di risorse sufficienti a svolgere l’attività nel rispetto delle obbligazioni assunte.

Il documento Oic indica, inoltre, il trattamento contabile relativo ad alcune operazioni specifiche di un Ets, come le:

  • Transazioni non sinallagmatiche
    Sono le transazioni che non prevedono una controprestazione (ad esempoi, erogazioni liberali, proventi da 5 per mille, raccolta fondi, contributi eccetera).
    Danno luogo all’iscrizione nello stato patrimoniale di attività rilevate al fair value alla data di acquisizione. L’iscrizione avviene quando il fair value è attendibilmente stimabile; in caso contrario l’ente ne dà conto nella relazione di missione.
    In contropartita all’iscrizione delle attività nello stato patrimoniale, nel rendiconto gestionale sono rilevati dei proventi, classificati sulla base della tipologia di attività svolta e nella voce più appropriata.
    Qualora l’organo amministrativo dell’ente decida di vincolare le risorse ricevute a progetti specifici, l’ammontare del vincolo è accantonato nell’apposita riserva del patrimonio netto. Il venire meno del vincolo è contabilizzato attraverso il decremento della riserva e la rilevazione dell’utilizzo nel rendiconto gestionale.
    Quando invece le liberalità hanno una condizione imposta dal donatore (evento futuro e incerto la cui manifestazione gli conferisce il diritto di riprendere possesso delle risorse trasferite o lo libera dagli obblighi derivanti dalla promessa), esse vanno rilevate nell’attivo dello stato patrimoniale in contropartita alla voce del passivo D5) “debiti per le erogazioni liberali condizionate”. Il debito viene successivamente rilasciato in contropartita alla voce A4) “erogazioni liberali” proporzionalmente al venir meno della condizione.
     
  • Quote associative e apporti da soci fondatori
    Le quote associative o apporti ancora dovuti danno titolo a un credito rilevato nella voce a) dello stato patrimoniale, mentre quelli ricevuti nel corso dell’esercizio sono iscritti in contropartita al:
    patrimonio netto nella voce AI “Fondo dotazione dell’ente”, se sono relativi alla dotazione iniziale dell’Ente
    b) rendiconto gestionale nella voce A1) “proventi da quote associative e apporti dei fondatori” negli altri casi, a meno che dalle evidenze disponibili è desumibile che la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale dell’ente (ad esempio, apporti per ricapitalizzazione).
    I “proventi da quote associative e apporti dei fondatori” sono rilevati nel rendiconto gestionale nell’esercizio in cui sono ricevuti o dovuti.
     
  • Svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali
    Gli enti del Terzo settore, ai fini della determinazione del valore d’uso, applicano l’approccio semplificato dell’Oic 9 “Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali” per determinare le perdite durevoli di valore.
    Le eventuali svalutazioni sono rilevate in un’apposita voce del rendiconto gestionale, denominata “svalutazioni delle immobilizzazioni materiali ed immateriali”.

Il nuovo Oic 35 si applica ai bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2021 e prevede disposizioni specifiche di prima applicazione.

Oic 35: il principio contabile per gli enti del Terzo settore

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto