11 Febbraio 2022
Banca d’Italia: transazioni digitali e e-fatture spingono il gettito Iva
Il Covid-19 ha ridotto la spesa degli italiani ma non ha trascinato drasticamente in basso, come tradizionalmente accade in tempi di crisi, l’Iva. E questo, come riportato nel Paper n. 669 pubblicato dalla Banca d’Italia, è dovuto al boom delle transazioni digitali e alla fatturazione elettronica, che porta inevitabilmente a una riduzione dell’evasione.
Analizzando parallelamente l’andamento della spesa, dei consumi e del gettito dell’Iva nel corso dell’attuale pandemia, il dato che balza agli occhi di esperti, economisti e ricercatori è il seguente: il calo del gettito Iva durante la recessione innestata dal Covid-19 è stato inaspettatamente inferiore al alla frenata registrata dai consumi delle famiglie. In sostanza, si tratta d’un insolito cambiamento nei rapporti macroeconomici, in quanto i periodi di crisi notoriamente riducono la spesa e, tale diminuzione, si riflette sulle entrate tributarie nell’immediato calo del gettito Iva, generalmente in misura maggiore rispetto ai consumi. Al contrario, analizzando i dati disponibili, gli autori del Paper hanno rilevato come, nella prima metà del 2021, nonostante il drastico calo della spesa delle famiglie, l’Iva era già tornata a livelli pre-crisi anche se i consumi aggregati non si erano ancora ripresi. Perché il verificarsi d’una simile inversione tendenziale rispetto agli assunti tradizionali?
La rincorsa ai pagamenti digitali e l’inaspettata riduzione del tax gap Iva
Innanzitutto, secondo gli autori, la natura peculiare della crisi pandemica e della successiva chiusura di negozi e servizi al dettaglio hanno influito notevolmente sulle abitudini dei consumatori e delle famiglie. In pratica, le spese in servizi, caratterizzati da aliquote Iva più basse e da un minor grado di conformità, cioè di compliance fiscale, sono diminuite in modo massiccio, mentre la spesa per beni durevoli, con aliquote Iva più elevate, è diminuita sì ma per un periodo breve all’inizio della crisi, per poi risalire rapidamente ai livelli pre-crisi. Inoltre, a questo fattore di ricomposizione della spesa, va aggiunto l’incremento, senza precedenti, della quota dei pagamenti digitali, senza contanti, sia presso negozi fisici che online. L’effetto dei pagamenti elettronici sulla riduzione dell’evasione fiscale è piuttosto evidente, tanto che gli autori del Paper sono riusciti a misurarlo con questa equazione standard: “l’aumento di un punto percentuale della quota dei pagamenti senza contanti comporta un corrispondente aumento del gettito Iva di circa lo 0,4 per cento a causa della maggiore conformità”, cioè del grado più elevato del relativo adempimento spontaneo. Una meccanica su cui incide anche la fatturazione elettronica, oramai in fase di consolidamento a regime, fuori dall’ambito sperimentale o opzionale che ha caratterizzato i primi anni.
Il ruolo cruciale della fatturazione elettronica nella tenuta dell’Iva anche durante la crisi Ricapitolando, la maggiore resilienza dell’Iva, nonostante il crollo dei consumi, sarebbe dovuta alle modifiche dei comportamenti e delle abitudini di spesa innestate dalla pandemia. In particolare, la ricomposizione del paniere di spesa a favore di beni ad aliquota più elevata e un recupero di compliance. favorito dalla maggiore propensione all’utilizzo di pagamenti elettronici. In realtà, continuano i ricercatori, queste due varianti s’inseriscono in un quadro già esistente a livello normativo, quello della fatturazione elettronica che, di fatto, ha costituito una sorta di terreno normativo utile per favorire la tenuta dell’Iva e del relativo gettito e la contrazione dell’evasione, anche in tempo di crisi dettata dal Covid-19. Infatti, come riportato nel Paper, negli ultimi anni sono state introdotte diverse misure per contrastare l’evasione fiscale e aumentare la conformità Iva. In tale contesto, il nuovo sistema di fatturazione elettronica gestito dall’Agenzia delle entrate e l’obbligo del rilascio di una ricevuta elettronica rappresenterebbero un ulteriore fattore in grado di spiegare la riduzione del divario Iva dal 2020.
Quanto incide la fatturazione elettronica
In primo luogo, la fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa, spedizione e conservazione. A scattare l’istantanea sul trend di crescita di tale strumento è stato di recente il ministero dell’Economia e delle Finanze. Infatti, secondo i dati più recenti presentati dal Dipartimento delle finanze del Mef (“Analisi statistiche sulle rilevazioni dei flussi mensili dei dati della fatturazione elettronica”) nel primo quadrimestre del 2021 l’imponibile Iva rilevato tramite la fatturazione elettronica è cresciuto complessivamente del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’incremento è stato più significativo per le persone fisiche (+22,5%) rispetto alle persone non fisiche (+17,4%). In particolare, la crescita è stata determinata dal risultato del mese di aprile, che ha fatto registrare, come prevedibile, un significativo incremento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+67,7%). Inoltre, nel periodo considerato, i maggiori aumenti percentuali di imponibile sono stati registrati in riferimento ai seguenti settori: dall’estrazione di minerali da cave e miniere (+35,6%) e costruzioni (+35,1%). Al contrario, i settori delle organizzazioni e organismi extraterritoriali (-90,3%) e le attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (-45,6%) hanno subito le perdite più pesanti. A livello territoriale, le crescite maggiori si sono registrate in Friuli Venezia Giulia (+28,1%) e Calabria (+27,9%) mentre il Lazio è l’unica regione che ha subito una diminuzione (-8,9%).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.