21 Gennaio 2022
Ammessa la riapertura della partita Iva per esercitare la rivalsa dell’imposta
Una contribuente cui è stata contestata una violazione per indebita fruizione del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (articolo 27, Dl n. 98/2011), definita tramite adesione, e che ha chiuso la propria partita Iva, può riaprirne una nuova al solo scopo di esercitare la rivalsa dell’imposta corrisposta in sede di adesione. È in sintesi quanto chiarito dall’Agenzia con la risposta n. 41 del 21 gennaio 2022.
L’istante fa sapere, in particolare, che ha emesso nei confronti dello studio del marito delle fatture senza applicazione dell’Iva, motivo per cui le è stata contestata tale violazione, che nel 2017 ha chiuso la propria partita Iva e che nel 2019 ha chiuso la partita Iva anche il marito, il quale, tuttavia, ne ha aperta una nuova nel 2020 per svolgere la medesima attività. La contribuente chiede se può avvalersi dell’articolo 60 del Dpr n. 633/1972 in relazione all’Iva corrisposta in sede di adesione.
L’Agenzia rileva in primo luogo che l’articolo 60 ultimo comma del decreto Iva consente l’esercizio del diritto di rivalsa della maggiore imposta accertata, a condizione che il cedente/prestatore abbia saldato all’erario il suo debito, prevedendo, inoltre, il diritto a detrazione in capo al cessionario dell’Iva pagata a titolo di rivalsa, al verificarsi delle condizioni per il suo esercizio. In sostanza, la norma è volta a ripristinare, anche nelle ipotesi di accertamento, la neutralità garantita dal meccanismo della rivalsa e dal diritto di detrazione, consentendo il normale funzionamento dell’Iva, la quale deve, per sua natura, colpire i consumatori finali e non gli operatori economici.
L’Amministrazione, inoltre, ritenendo che il fatto che l’istante ha cessato la qualifica di soggetto Iva non osta al diritto di rivalsa, come chiarito anche dalla circolare n. 35/2013, ricorda che, con riferimento all’ipotesi di assenza della partita Iva al momento della commissione della violazione oggetto di accertamento, per esercitare il solo diritto di rivalsa è consentita l’apertura della partita Iva anche in un momento successivo all’attività di controllo, solo per esercitare la rivalsa.
Riguardo alla possibilità di esercitare la rivalsa nei confronti di una partita Iva diversa da quella indicata nell’originaria fattura, ormai chiusa, l’Agenzia evidenzia che la precedente prassi aveva negato tale diritto (interpelli n. 84/2018 e n. 176/2019) ma si trattava di persone giuridiche estinte, quindi cancellate dal registro delle imprese.
Nel caso in esame, la circostanza che il professionista/committente ha chiuso la propria partita Iva nel mese di dicembre 2019 per poi riaprirla a distanza di un anno per esercitare la stessa attività e che, persona fisica, non si sia “estinto”, come accade per le persone giuridiche ma al contrario abbia continuato a esercitare la propria attività, anche se con una nuova partita Iva, consente di riconoscere una continuità soggettiva e, quindi, di attribuire, da un punto di vista sostanziale, al professionista lo status di “committente originario”, anche se fiscalmente è ora individuato da una partita Iva formalmente diversa da quella utilizzata nell’operazione originaria. D’altronde, spiega l’Agenzia, una persona fisica, per sua natura, nonostante l’attribuzione di una diversa partita Iva, mantiene sempre lo stesso codice fiscale che costituisce, per la fatturazione dell’Iva di rivalsa, l’elemento di continuità con il passato.
Di conseguenza, l’Agenzia ritiene che l’istante potrà chiedere la riapertura della partita Iva ed emettere le note di variazione in aumento (articolo 26, comma 1, del decreto Iva) per esercitare la rivalsa dell’imposta versata in sede di adesione, intestando il documento alla nuova partita Iva del committente, avendo cura di indicare anche il suo codice fiscale, i riferimenti della fattura originaria e gli estremi identificativi dell’avviso di accertamento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.