21 Dicembre 2021
Percorsi per crediti formativi, spese per i servizi non detraibili
Non rientrano tra le spese detraibili le somme corrisposte a un’associazione per i servizi di logistica, ritiro dei certificati e supporto per la partecipazione ai percorsi di formazione erogati esclusivamente dall’Università, che ha rilasciato la relativa certificazione, ai fini dell’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici (Cfu/Cfa) per l’accesso al ruolo di docente. Questo il chiarimento espresso dall’Agenzia delle entrate nella risposta n. 840 del 21 dicembre 2021.
Il dubbio sollevato da una contribuente prende le mosse da quanto stabilito dal Dlgs n. 59/2017 e dal Dm n. 616/2017 che prevedono che per l’accesso a un concorso pubblico nazionale per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, occorra anche la “certificazione” del possesso di almeno di “24 CFU/CFA acquisiti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche“.
A tale scopo le università e gli istituti accademici predispongono specifici percorsi formativi per l’acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche.
Per conseguire detti Cfu l’istante si è rivolta a un’associazione, accreditata presso il Miur, immatricolandosi ad alcuni singoli corsi singoli per l’acquisizione di 24 Cfu.
L’istante fa presente che il relativo certificato è stato rilasciato dall’università e le spese sostenute sono state regolarmente pagate a favore dell’associazione che, a fonte di tali versamenti, ha emesso due fatture, con le seguenti voci:
- “Supporto per la partecipazione ai seguenti percorsi formativi Universitari” Psicologia dell’apprendimento, Teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica, Didattica Speciale” erogati dall’Università per stranieri (…)-Anno Accademico 2019/2020 Euro 324,00″
- “Ritiro Certificazione -“Percorsi formativi Universitari” erogati dall’Università per stranieri (…) euro 98,00″.
Il ruolo dell’associazione, spiega la contribuente, è stato soltanto quello di predisporre parte della logistica e di curare i contatti con i corsisti in base ad un accordo organizzativo, previsto nel bando, con la predetta università, e i corsi sono esclusivamente erogati dalla università che ha rilasciato la relativa certificazione. Descritta la situazione, la contribuente ritiene che le spese universitarie sostenute per il conseguimento dei Cfu siano detraibili, secondo quanto previsto dal Dm n. 616/2017 e dall’articolo 15, comma 1, lettera e) del Tuir.
L’Agenzia delle entrate non è d’accordo e spiega il perché con normativa e prassi alla mano.
In primis, l’Amministrazione ricorda che l’articolo 15, comma 1, lettera e) del Tuir, prevede la detrazione dall’Irpef delle “spese per frequenza di corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, in misura non superiore, per le università non statali, a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca da emanare entro il 31 dicembre, tenendo conto degli importi medi delle tasse e contributi dovuti alle università statali”.
In tal senso con la circolare n. 7/2021 l’Agenzia ha chiarito che la detrazione spetta, nella misura del 19%, delle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri e risultano, quindi, agevolate tutte le spese relative a corsi che possano essere inquadrati tra quelli “di istruzione universitaria” effettuati presso “presso università statali e non statali“.
Il quesito posto dall’istante riguarda le spese sostenute per la frequenza di un corso finalizzato al conseguimento dei requisiti di accesso al concorso per docente nella scuola secondaria, come previsto dal Dlgs n. 59/2017 e dal Dm n. 616/2017.
Il primo decreto prevede come requisito per l’accesso al ruolo di docente il possesso del titolo di studio e di crediti formativi universitari o accademici(Cfu/Cfa), mentre il Dm n. 616/2017 dispone all’articolo 3:
– al comma 1 che: “le istituzioni universitarie o accademiche interessate, anche in consorzio o convenzione tra loro, istituiscono specifici percorsi formativi (…)”.
– al comma 5, che: “Al termine del percorso l’istituzione universitaria o accademica dove esso viene svolto certifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, indica gli insegnamenti e le altre attività formative del percorso, i settori disciplinari di afferenza, le votazioni riportate agli esami ed i crediti formativi acquisiti“.
Con la circolare richiamata è stato chiarito che la detrazione prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera e) del Tuir spetta anche per la frequenza di corsi di formazione universitari o accademici per il conseguimento dei Cfu/Cfa per l’accesso al ruolo di docente.
Nel caso in questione, l’associazione sembra avere il ruolo “di predisporre parte della logistica e curare i contatti con i Corsisti” e, in tale ambito, offrire “supporto per la partecipazione” a determinati “percorsi formativi universitari” erogati dalla stessa università nonché per il ritiro dei certificati; per tali servizi, l’istante ha corrisposto all’associazione, gli importi debitamente fatturati.
In base a tale inquadramento, conclude l’Agenzia, tali somme non possano essere ricomprese tra le spese detraibili, ai sensi dell’articolo 15, comma 1 lettera e) del Tuir.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.