Normativa e prassi

21 Dicembre 2021

Biglietterie automatizzate, ulteriori 10 mesi per l’idoneità

Ritoccata la deadline entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata. La modifica arriva con il provvedimento del 21 dicembre 2021, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ruffini, che fa slittare di ulteriori 10 mesi il termine fissato dal provvedimento del 15 dicembre 2020, che aveva già “rivisto” il provvedimento direttoriale del 27 giugno 2019 di attuazione delle modalità tecniche per la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso ad attività di spettacolo attraverso reti di comunicazione elettronica, il cambio degli intestatari dei ticket e la rimessa in vendita di titoli di accesso nominativi, in ossequio a quanto disposto dalla legge di bilancio 2017 (articolo 1, commi 545-bis e seguenti) e dal decreto Mef del 12 marzo 2018. Il quadro normativo è finalizzato ad aumentare l’efficienza e la sicurezza informatica delle vendite online e per contrastare il secondary ticketing fenomeno che vede affiancato al mercato ufficiale, un mercato parallelo che ricolloca i biglietti ancora disponibili tramite siti web, chiedendo una commissione per il servizio – tutelare i consumatori, garantire l’ordine pubblico e salvaguardare il diritto di autore (vedi articolo “Secondary ticketing: le regole per tutelare l’acquisto online” e “Biglietterie automatizzate, arriva un anno in più per gli enti certificatori”).

La proroga è intervenuta per consentire ai titolari di biglietteria di adeguare i propri sistemi con i modelli che hanno ottenuto l’idoneità, in considerazione dei rallentamenti delle attività conseguenti all’emergenza epidemiologica tuttora in atto.

Inoltre, con il provvedimento odierno viene eliminata la disposizione introdotta dal provvedimento del 15 dicembre 2020 ai fini della pianificazione delle attività di certificazione, essendo state individuate altre modalità operative per il monitoraggio e il controllo del processo di adeguamento dei modelli di biglietterie automatizzate.

Biglietterie automatizzate, ulteriori 10 mesi per l’idoneità

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto