20 Dicembre 2021
Da partita Iva a stabile organizzazione: la tassazione di gruppo può proseguire
Una società controllata non residente, identificata direttamente in Italia tramite partita Iva, può continuare a partecipare alla liquidazione Iva di gruppo con la nuova veste giuridica che andrà ad assumere a seguito della trasformazione della identificazione diretta in stabile organizzazione. La modifica infatti non rileva ai fini del requisito del controllo necessario per la tassazione di gruppo. È in sintesi il chiarimento fornito dall’Agenzia con la risposta n. 837 del 20 dicembre 2021.
L’istante, una società tedesca che fa parte di un gruppo, acquista determinati beni dalla controllante della compagine e li rivende a clienti stabiliti in Italia, sia comunitari che extra Ue. L’istante riferisce inoltre che dal 2020, tramite l’attuale numero di identificazione Iva in Italia, partecipa in qualità di controllata alla procedura di liquidazione Iva di gruppo.
Considerando che per migliorare l’organizzazione aziendale ha deciso di costituire in Italia, nel corso del 2022, una sede secondaria con rappresentanza stabile, chiede se la costituzione della stabile organizzazione e della contestuale cessazione della partita Iva incidono sul requisito del controllo (articoli 73, comma 3, del decreto Iva e 2 del Dm 13 dicembre 1979) che già possiede con l’identificazione diretta, e quindi sulle modalità di tassazione.
L’istante, inoltre, rappresenta che sempre nell’ambito del processo di riorganizzazione aziendale, nel 2022 intende procedere al trasferimento, nella neo stabile organizzazione, di un’altra società posseduta al 100% dalla controllante, che svolge attività di supporto alle vendite e chiede se tale operazione influisce sulla prosecuzione dell’Iva di gruppo.
L’Agenzia, per quanto di interesse nel caso in esame, ricorda che la liquidazione di gruppo trova applicazione anche per le società residenti in altri Stati comunitari, purché in possesso dei requisiti previsti dalla normativa (Dm 13 dicembre 1979) e identificati ai fini Iva in Italia – tramite una stabile organizzazione, tramite rappresentante fiscale o tramite identificazione diretta (articolo 35-ter del decreto Iva). Criteri ribaditi anche dalla risoluzione n. 22/2005.
L’Agenzia evidenzia, inoltre, che sul passaggio da identificazione diretta a stabile organizzazione si era già pronunciata con un precedente documento di prassi. Con la risoluzione n. 108/2011, infatti, è stato chiarito che tale fattispecie non ha una disciplina espressa ai fini Iva ma può essere assimilata a una trasformazione sostanziale soggettiva in cui si riscontra, in pratica, una continuità tra i soggetti partecipanti.
In base a tale principio di continuità l’istante potrà proseguire la liquidazione Iva di gruppo con la nuova veste giuridica assunta per effetto della “trasformazione” della identificazione diretta in stabile organizzazione, pur essendo tenuto a comunicare la variazione avvenuta.
Riguardo poi al quesito inerente il trasferimento della società di supporto alle vendite nella costituenda stabile organizzazione, l’Agenzia precisa che anche questa operazione non influisce sulla prosecuzione dell’Iva di gruppo, fatta salva la necessità di segregare le risultanze Iva ante trasferimento se il passaggio avviene prima dell’ingresso di tale società, potendo in tal caso essere trasferite solo le risultanze post operazione straordinaria.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.