15 Dicembre 2021
In unico pacchetto attività e beni: senza intralci il bonus Mezzogiorno
L’affitto dell’intera azienda e, quindi, dell’attività e dei beni necessari al suo svolgimento, non comporta la rideterminazione del credito d’imposta previsto per gli investimenti effettuati nelle strutture produttive situate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Con la risposta n. 812 del 15 dicembre 2021 l’Agenzia delle entrate risponde a una società che, a causa delle difficoltà economiche sopraggiunte con la pandemia, intende affittare l’intera azienda, situata in Campania, a un’altra micro impresa, che continuerà a svolgere la stessa attività e nello steso luogo.
L’istante chiede se l’operazione comporti la rinuncia al credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, peraltro, in parte già utilizzato. Al riguardo precisa che ha presentato nel 2019 la comunicazione Cim relativa agli impianti e alle attrezzature acquistate per realizzare l’investimento agevolabile, con data di inizio 2018 e termine entro 31 dicembre 2019.
La società non dovrà rideterminare al bonus. È quanto ritiene l’Agenzia delle entrate.
Il credito d’imposta oggetto dell’interpello è stato introdotto dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi da 98 a 108, legge n. 208/2015) per incentivare gli investimenti nelle strutture produttive con sede nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. È in vigore dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2022. Condizione necessaria per accedere al bonus è l’acquisizione, anche in locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi, ossia macchinari, impianti e attrezzature varie, da utilizzare nell’ambito di un progetto d’investimento iniziale e destinati alle aziende situate nelle aree su menzionate. La misura dell’agevolazione è differenziata in relazione alla dimensione dell’impresa e all’ubicazione territoriale delle strutture produttive.
L’amministrazione finanziaria ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’agevolazione con le circolari n. 34/2016 (vedi articolo “Investimenti agevolati al Sud: l’Agenzia illustra la disciplina”) e n. 12/2017 (vedi articolo “Bonus investimenti al Sud: approvato il nuovo modello”).
Il dubbio sulla possibilità di continuare a beneficiare dell’incentivo è originato dalla previsione del comma 105 della disposizione secondo cui se “entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione, i beni sono dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ovvero destinati a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevolazione, il credito d’imposta è rideterminato escludendo dagli investimenti agevolati il costo dei beni anzidetti”.
Non è il caso dell’operazione descritta nell’interpello in cui i macchinari non sono dismessi o ceduti singolarmente a terzi, ma seguono le “sorti” dell’azienda, che verrà condotta dall’affittuario nell’ambito dell’esercizio di un’attività imprenditoriale.
I beni rimarranno, inoltre, all’interno del compendio produttivo da cui deriva l’accesso al tax credit e in cui la nuova impresa continuerà a svolgere la stessa attività di ristorazione dell’istante.
Il bonus non è quindi perso, ma l’affittuario, per evitare la rideterminazione del credito, dovrà comunque mettere in funzione all’interno dell’azienda i beni oggetto dell’investimento e non dismetterli entro i termini previsti dal comma 105.
Attenzione, precisa, infine, l’Agenzia, se il trasferimento dei macchinari dovesse invece configurarsi come locazione andrebbe applicato il comma 105 e rideterminato il credito d’imposta escludendo dagli investimenti agevolati il costo di tali beni.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.