30 Novembre 2021
Taxedu, confronto tra i Paesi Ue sulle iniziative dirette ai giovani
Condivisione di informazioni e best practice, sintesi delle attività svolte finora e proposte per il futuro. Questi gli argomenti principali del meeting annuale di Taxedu (Digital tax education for young europeans), il progetto promosso dal Parlamento e dalla Commissione dell’Unione europea, a cui prende parte anche l’Agenzia delle entrate.
Il progetto Taxedu
Dal 2017 le Amministrazioni fiscali e doganali dei Paesi membri dell’Unione collaborano tra di loro, con il coordinamento della direzione generale della Fiscalità e dell’unione doganale della Commissione europea, nell’attuazione di iniziative per promuovere la legalità fiscale presso i più giovani attraverso il progetto comune Taxedu. Fulcro dell’iniziativa è un portale web dove sono disponibili online giochi, quiz e materiali e-learning rivolti a bambini, adolescenti e adulti che spiegano l’importanza di pagare le tasse e forniscono informazioni sulle più rilevanti tematiche fiscali.
Dai summer camp agli open day: tanti modi per spiegare il Fisco
Nell’ultimo anno numerosi Paesi sono andati avanti nelle iniziative con gli studenti riorganizzando la propria attività online a causa dell’emergenza epidemiologica e durante la riunione è stato messo in evidenza quanto fatto dai partecipanti. In Polonia, ad esempio, nel 2021 il programma Active Finance ha coinvolto 35mila studenti e quasi 3mila classi. La Spagna, così come l’Italia, ha una struttura organizzativa ramificata su tutto il territorio nazionale per cui sono state organizzate numerose iniziative, anche in presenza, in tutto il Paese, da Barcellona a Cadiz, da Leon a Badajoz. In Lettonia il materiale di Taxedu è stato utilizzato per parlare agli studenti durante le giornate di apertura degli uffici dello State Revenue Service. La Romania, invece, ha organizzato dei tax education summer camp per parlare di tasse ai più piccoli. Italia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca e Slovacchia hanno rilanciato sui propri canali social post dedicati al progetto.
Scambio di best practice
Il meeting è stata anche l’occasione per uno scambio di informazioni e buone pratiche tra i partecipanti. In particolare, alcuni Paesi sono interessati a capire come inserire l’educazione fiscale all’interno del curriculum scolastico, come succede già in Bulgaria o nel nostro Paese. In Italia, infatti, con la stipula della Carta d’intenti promossa dal Miur “L’educazione alla legalità economica come elemento di sviluppo e crescita sociale”, l’educazione finanziaria, e anche quella sul fisco, sono state inserite nell’offerta formativa scolastica anche se l’Agenzia delle entrate già dal 2004 con il progetto “Fisco e Scuola” organizza incontri con gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.