16 Novembre 2021
“Quaderni digitali” in rete: stesso tema, contenuti aggiornati
Al passo con i tempi e con i linguaggi delle nuove generazioni, Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione hanno collaborato per confezionare nuovi sussidi a disposizione di alunni, insegnanti e famiglie per spiegare i concetti chiave della legalità fiscale. Disponibili sul web le due versioni dei quaderni, una per la scuola primaria e una per la secondaria.
Fisco e scuola e Seminare Legalità
Le due Agenzie da anni promuovono incontri con gli studenti sui temi fiscali. La nostra Amministrazione con il progetto “Fisco e Scuola” dal 2004 a oggi ha organizzato nelle scuole primarie e secondarie oltre 18mila iniziative in tutte le regioni italiane. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha focalizzato finora la sua attenzione prevalentemente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con il progetto “Seminare legalità”. Da quest’anno organizzeremo insieme in modo sistematico incontri congiunti per offrire a studenti e insegnanti un quadro completo dell’attività fiscale.
I contenuti dei quaderni digitali
Sono due le versioni dei quaderni elaborate, segmentate secondo i livelli della scuola: una per la scuola primaria e una per la scuola secondaria.
Stesse tematiche, fruibili in modalità nuove, con giochi, quiz, spunti di approfondimento elaborati dal gruppo di lavoro che si è dedicato alla finalizzazione di questo prodotto, ma anche dai colleghi delle varie regioni, e link che puntano ai materiali di alcune delle altre istituzioni più impegnate nella stessa direzione e a quelli messi a disposizione dall’Unione europea, soprattutto grazie al progetto Taxedu.
Contribuiscono a vivacizzare il documento anche spezzoni di cartoni animati e di film molto noti che con allegria e ironia ricordano le tematiche della legalità in una modalità confidenziale per i più giovani.
Il fulcro cui ruota tutto è rappresentato dagli articoli della Costituzione che indicano come contribuire sia un segno di convivenza civile e di solidarietà tra le persone. Ovviamente gli argomenti sono declinati con un registro diverso a seconda dell’età del target di riferimento.
I quaderni conducono i ragazzi verso le situazioni più vicine a loro, toccando con mano gli aspetti prima di tutto di etica del comportamento sociale, poi quelli più specifici della legalità fiscale.
I sussidi sono scaricabili dai siti internet istituzionali delle due agenzie e sono divulgati anche grazie alla piattaforma DentroTutti.org (molto attiva nell’ambito dell’educazione civica attraverso strumenti innovativi, di utilizzo intuitivo e semplice fruibilità, con contenuti creative commons, validati da fonti autorevoli), che offre la possibilità di ulteriore visibilità alle nostre iniziative.
Spunti da un parco giochi per le scuole primarie
Ai più piccoli si rivolge il primo quaderno digitale che usa un linguaggio accessibile a studenti delle scuole elementari, attraverso favole, quiz, un piccolo dizionario del contribuente e la descrizione di situazioni vicine al loro quotidiano, anche con un respiro internazionale attingendo al materiale del progetto Taxedu. Grazie a questi riferimenti, il bambino si sente chiamato in causa, ad esempio può imparare a calcolare il suo codice fiscale, e può riflettere sulle regole, innanzitutto in famiglia, anche grazie a un breve cartone animato. Infine, con esempi concreti, il bambino può comprendere a cosa serve pagare le tasse e cosa può cambiare in termini concreti nella sua vita di tutti i giorni. La pagina finale è dedicata a contributi multimediali che, in linea con quanto descritto nelle pagine precedenti, richiamano a principi di solidarietà ed equità sociale.
Spunti multimediali per le scuole secondarie
Ai ragazzi e alle ragazze dagli undici ai diciotto anni è dedicato il secondo quaderno che, anche con il coinvolgimento di influencer, film e canzoni, spiega l’importanza di pagare le tasse con un linguaggio il più possibile vicino ai loro gusti e interessi. Nel quaderno, gli studenti possono trovare il decalogo del buon cittadino e possono verificare, tramite un quiz e un questionario, il livello di conoscenza delle proprie nozioni fiscali e il loro rapporto con le istituzioni. Tra le pagine si può consultare anche un mini-glossario del Fisco, scoprire cosa fanno le due Agenzie delle entrate nelle scuole e cosa fa l’Unione europea in ambito didattico. Le pagine finali offrono suggerimenti per film, video e canzoni da cui poter trarre spunti di riflessione e indicazioni dei siti di altre istituzioni pubbliche che si occupano di educazione finanziaria.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.