10 Novembre 2021
Bonus sanificazione al 100%, fatti i conti, non occorrono tagli
Nessuna rinuncia per i contribuenti che hanno presentato alle Entrate istanza di accesso al credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto dei dispositivi di protezione da Covid-19. L’ammontare complessivo dei bonus richiesti è infatti inferiore ai fondi disponibili stanziati e, quindi, i beneficiari, stabilisce il provvedimento del 10 novembre 2021, firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, potranno usufruire del 100% del credito spettante.
Pertanto, gli interessati potranno beneficiare interamente del credito richiesto (30% delle spese comunicate), senza defalcazioni.
L’indennizzo è previsto dall’articolo 32 del decreto “Sostegni-bis” e riguarda le spese sostenute, nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021, per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per Covid-19, da parte degli esercenti attività d’impresa, arti e professioni, dagli enti non commerciali – compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti – e dalle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale.
Le domande potevano essere inviate all’Agenzia delle entrate fino allo scoro 4 novembre (vedi articolo “Istanze bonus sanificazione: ultima chiamata giovedì 4 novembre).
Il provvedimento del 15 luglio 2021 ha stabilito le modalità e i termini per fruire dell’agevolazione (vedi articolo “Credito d’imposta sanificazione: il modello per la comunicazione”), mentre la circolare n. 13/2021 ha chiarito gli ambiti applicativi della misura (vedi articolo “Credito d’imposta sanificazione, pronti i chiarimenti dell’Agenzia”).
Il provvedimento di luglio precisava, tra l’altro, che ai fini del rispetto del limite di spesa, l’ammontare massimo del credito d’ imposta fruibile doveva risultare pari al bonus richiesto moltiplicato per la percentuale definita con provvedimento del direttore dell’Agenzia, da emanare entro il 12 novembre 2021, stabilita sulla base dell’intera somma richiesta dai contribuenti e le risorse spendibili.
Ed eccoci ad oggi. L’amministrazione, fatti i conti, ha constato che i richiedenti potranno beneficiare dell’intero bonus richiesto.
Il tax credit potrà essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa (2021) oppure in compensazione, tramite modello F24. In quest’ultimo caso, la delega di pagamento potrà essere presentata esclusivamente tramite i servizi telematici delle Entrate utilizzando il codice tributo che sarà istituito con un’apposita risoluzione dell’Agenzia.
I contribuenti interessati potranno verificare l’ammontare del credito riconosciuto consultando il cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.