19 Ottobre 2021
In Dogana Iva e dazio ben in vista per guadagnare “affidabilità”
Tra gli indici di valutazione dell’affidabilità ai fini del riconoscimento dello status di Operatore economico autorizzato (Aeo) e per garantire massima trasparenza e la tutela dei consumatori, i documenti commerciali emessi dagli operatori doganali devono indicare il dettaglio dei costi riguardanti dazio, Iva e gli altri tributi, separandoli dalle spese di diversa natura. A precisarlo una determinazione direttoriale dell’Adm.
Di conseguenza, spiega ancora l’amministrazione delle dogane, le spese relative ai servizi non dovranno essere identificate con le diciture “oneri doganali” ma come “costi di sdoganamento”.
L’esposizione trasparente del calcolo dei singoli importi dei tributi e la separata indicazione dettagliata dei costi connessi ai servizi ricevuti dagli intermediari, costituiscono parametro ai fini della valutazione della compliance degli operatori economici, prevista dal Codice doganale dell’Unione europea, ai fini del rilascio, mantenimento e revoca dell’autorizzazione Aeo.
Il riconoscimento di status di Operatore economico autorizzato porta con sé una serie di vantaggi tra cui, spedizioni più veloci, riduzione e priorità nei controlli, aumento della sicurezza, migliore comunicazione tra le parti della catena logistica, diminuzione dei problemi legati alla sicurezza.
La precisazione intende superare alcune problematiche connesse alle transazioni riguardanti le importazioni di beni non unionali. In tal caso, osserva l’Agenzia, gli operatori che agiscono per conto di clienti finali, spesso indicano in modo generico, nei documenti commerciali, il costo del servizio offerto denominandolo “oneri doganali” oppure “costi di sdoganamento” o fanno uso di altre definizioni, che identificano in maniera impropria le obbligazioni dovute in frontiera e la successiva riscossione da parte dell’Autorità doganale. Già con una precedente informativa, l’Adm invitava, in quell’occasione specificatamente gli operatori del settore e-commerce, a non utilizzare diciture tali da indurre in errore i consumatori finali circa l’esposizione dei tributi e delle spese sostenute in dogana.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.