15 Ottobre 2021
Quotazioni immobiliari Omi, i dati aggiornati al 1° semestre
Da oggi, 15 ottobre 2021, sono disponibili in Rete le quotazioni immobiliari aggiornate al 1° semestre 2021. Il report è stato elaborato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate e fornisce per ciascuna zona Omi, i valori di compravendita e di locazione espressi in euro per metro quadro di abitazioni, negozi, uffici e capannoni.
La banca data è consultabile collegandosi al link Schede – Osservatorio del Mercato Immobiliare – Quotazioni immobiliari – Agenzia delle Entrate. Tramite la ricerca testuale, selezionando il semestre e il comune di interesse, si può effettuare la consultazione storica delle quotazioni, a partire dal 2006; in alternativa, la ricerca può avvenire navigando liberamente su mappa, grazie al servizio Geopoi®. La ricerca su mappa consente anche di scaricare gratuitamente i perimetri di zona.
Le quotazioni sono disponibili anche su smartphone e tablet, tramite l’App Omi mobile, scaricabile sui principali store digitali.
Infine, gli utenti registrati ai servizi telematici Fisconline ed Entratel, possono procedere al download delle quotazioni a partire dal primo semestre 2016 accedendo con Spid, credenziali Agenzia o smart card.
Sono disponibili quotazioni per circa 7.900 comuni relative all’intero territorio nazionale, nel dettaglio delle zone omogenee, circa 27mila. Da questo semestre, inoltre, è ripresa la rilevazione in 3 comuni della provincia di Macerata (Camerino, San Severino Marche e Tolentino) dove le quotazioni erano sospese dal 2016 a causa degli eventi sismici.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.