29 Luglio 2021
Crediti d’imposta “trasferiti”: le specifiche per richieste ed esiti
Approvate, con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 29 luglio 2021, le specifiche tecniche per la trasmissione telematica massiva, alle Entrate, delle richieste di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti presenti nella “Piattaforma cessione crediti”, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia, e per la comunicazione telematica, ai cessionari, degli esiti delle stesse richieste.
Queste ultime vanno inviate, tramite i canali telematici dell’amministrazione, nel rispetto delle specifiche tecniche appena validate, esclusivamente dal soggetto che risulta cessionario del credito da accettare o rifiutare, e, entro il giorno successivo, possono essere anche annullate.
Entro i due giorni successivi alla trasmissione, l’Agenzia delle entrate comunicherà, attraverso un apposito file, compilato secondo le specifiche tecniche ad hoc, gli esiti delle richieste.
In particolare, con gli articoli 121, 122 e 176 del decreto “Rilancio”, il legislatore ha previsto la possibilità, per i titolari di alcuni crediti d’imposta di natura agevolativa e delle detrazioni fiscali per interventi edilizi, di optare per la cessione del credito o della detrazione a terzi (ovvero per la fruizione della detrazione come sconto in fattura).
I provvedimenti attuativi delle recenti disposizioni hanno previsto che i cessionari debbano comunicare all’Agenzia delle entrate l’accettazione del credito, per ottenerne la piena disponibilità, tramite un’apposita procedura web, denominata “Piattaforma cessione crediti”, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia e utilizzabile dai cessionari attraverso la relativa interfaccia grafica (vedi articolo “Piattaforma Cessione Crediti”, in rete il manuale per l’utilizzo”)
Tanto premesso, per facilitare e accelerare la comunicazione delle accettazioni e dei rifiuti dei crediti ceduti, i cessionari potranno utilizzare, in luogo della “Piattaforma”, le specifiche tecniche per inviare telematicamente le suddette richieste.
Le “modalità” di comunicazione appena approvate sono utilizzabili da oggi.

Ultimi articoli
Attualità 26 Settembre 2025
Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre
L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.
Attualità 26 Settembre 2025
“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 26 Settembre 2025
Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati
I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.
Normativa e prassi 26 Settembre 2025
Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line
Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.