Attualità

22 Maggio 2020

Nuova interfaccia per Omi Mobile, l’app per la banca dati immobiliare

A poco meno di un anno di distanza dal suo approdo ufficiale negli store digitali, l’app Omi Mobile che permette di consultare le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate su dispositivo mobile, si rifà il trucco e si presenta al pubblico con una versione completamente rinnovata e alcune novità. 

immagine di due schermate della applicazione

A partire da questo nuovo aggiornamento, gli utenti riconosceranno all’interno dell’app tutti gli elementi che caratterizzano il loro sistema operativo, con accorgimenti che puntano a migliorare l’esperienza d’uso e la velocità di accesso alle informazioni. Tutto questo grazie a uno sviluppo avvenuto su piattaforma nativa – specificamente per i sistemi operativi Ios e Android – che ha permesso di migliorare la fruizione del servizio e integrare completamente  le informazioni derivate dal servizio Geopoi, il framework cartografico disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

All’avvio dell’applicazione, è richiesta l’autorizzazione all’utilizzo della posizione del dispositivo e – solo al primo avvio – il consenso alla geolocalizzazione dell’utente tramite Gps. Nel pieno rispetto delle normative vigenti per la tutela della privacy, l’utilizzo dell’app non prevede assolutamente alcun tipo di archiviazione delle coordinate utente, né di alcun dato personale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se il dispositivo è abilitato alla condivisione della posizione, il Gps localizza l’utente all’interno del poligono rappresentativo della zona Omi di riferimento. Se l’utente rifiuta l’accesso alla propria posizione, il tasto che fornisce la funzionalità di geolocalizzazione viene disattivato; per riattivare i servizi di localizzazione, è sufficiente accedere alle impostazioni dell’app e selezionare l’apposita funzione.

L’utente, oltre a utilizzare le consuete modalità di ricerca testuale, può navigare la mappa sull’intero territorio nazionale usando la funzione pan che consente di spostarsi sullo schermo nella posizione desiderata. Per visualizzare una zona Omi è sufficiente effettuare una “pressione lunga” sullo schermo: in tale posizione, il sistema evidenzierà un’area di colore verde che rappresenta la zona Omi corrispondente.
Nella parte inferiore dello schermo sono visualizzate le informazioni descrittive della zona selezionata e l’indirizzo della posizione individuata; trascinando verso l’alto questo tab, è possibile consultare i valori delle quotazioni nel semestre corrente per le diverse tipologie di immobili (residenziale, terziario, commerciale e produttivo).

Per quanto riguarda la serie storica, sono presenti i dati a partire dal primo semestre 2016, mentre tra le novità, è possibile utilizzare la funzione POI Pubblici, che permette di attivare l’individuazione di strutture e servizi di pubblica utilità direttamente all’interno dell’app, per migliorare l’esperienza di navigazione e l’orientamento dell’utente tra le numerose informazioni cartografiche.

immagine con i loghi e il qr code della applicazione

Omi Mobile è sviluppata da Sogei ed è disponibile per il download gratuito su App Store e Google Play.

Nuova interfaccia per Omi Mobile, l’app per la banca dati immobiliare

Ultimi articoli

Normativa e prassi 27 Ottobre 2025

Bonus ristrutturazioni edilizie 2025, al 36% per il residente all’estero

L’immobile in Italia oggetto dell’intervento per il cittadino italiano iscritto all’Aire non può essere considerato dimora abituale, quindi l’aliquota agevolativa è quella “ordinaria” e non del 50% Il cittadino italiano fiscalmente residente in Svizzera può beneficiare della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2025 sull’abitazione utilizzata saltuariamente in Italia.

Normativa e prassi 27 Ottobre 2025

Straordinario degli infermieri distinto dalla reperibilità

L’imposta agevolata del 5% per il lavoro extra dei dipendenti di aziende ed enti del Sistema sanitario nazionale non riguarda altre voci retributive come quella per la “pronta disponibilità” L’imposta sostitutiva agevolata nella misura del 5% sui compensi per il lavoro straordinario effettuato dagli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del servizio sanitario nazionale, introdotta dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1 comma 354) non può essere applicata a compensi diversi da quelli per il lavoro straordinario regolato dall’articolo 47 del Contratto collettivo nazione di lavoro del Comparto sanità, triennio 2019-2021.

Normativa e prassi 27 Ottobre 2025

Nuda proprietà di quote ai figli, può esserci donazione senza imposta

Dirimente per un trasferimento esente è l’acquisizione del controllo societario da parte dei beneficiari, realizzabile anche tramite un’apposita convenzione sull’attribuzione dei diritti di voto La donazione della nuda proprietà del 95% delle quote sociali, in regime di comproprietà tra i figli, accompagnata dal trasferimento del controllo tramite diritti di voto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni, purché siano rispettate le condizioni di legge.

Attualità 24 Ottobre 2025

770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre

I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.

torna all'inizio del contenuto