Attualità

10 Luglio 2025

Redditi Pf 2025 precompilato, al via l’indagine di gradimento

Da oggi, 10 luglio, parte l’indagine di customer satisfaction dedicata al modello Redditi Persone fisiche (Pf) 2025 trasmesso tramite il servizio web della dichiarazione precompilata. Attraverso un breve questionario in forma anonima, gli utenti potranno esprimere il proprio grado di soddisfazione sull’accessibilità, utilizzo e validità del servizio offerto dall’Agenzia delle entrate, indicando eventuali criticità e suggerimenti di miglioramento.
La partecipazione è facoltativa e l’indagine proseguirà fino al raggiungimento del campione necessario a garantire la rappresentatività statistica.

Come accedere
Una volta inviata la dichiarazione modello Redditi Persone fisiche web, all’interno dell’applicativo della dichiarazione precompilata comparirà il link su cui cliccare per partecipare al sondaggio.
Per accedere al servizio della dichiarazione precompilata è necessario entrare nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con le proprie credenziali Spid/Cie/Cns oppure tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia (Entratel/Fisconline), per i soggetti titolati ad averle.
Dallo scorso 30 aprile è possibile visualizzare e stampare la propria dichiarazione precompilata, mentre dal 15 maggio è possibile modificare e integrare il modello Redditi, che può essere inviato dal 15 maggio sino al 31 ottobre.

Modello Redditi PF precompilato: le novità 2025
Da quest’anno, il modello Redditi Pf precompilato si è arricchito di nuovi dati: per i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfettario, oltre alle altre informazioni precompilate e ai dati delle Certificazioni uniche di lavoro autonomo presenti nel foglio informativo e/o in alcuni campi del quadro LM, sono utilizzati in via sperimentale anche i dati reddituali, assunti come incassati nell’anno, desumibili dalle fatture elettroniche trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e dai corrispettivi giornalieri inviati nell’anno.
Inoltre, a partire dal 2025, è consentito l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (articolo 3, comma 3, Dpr n. 322/1998), ai quali deve essere conferita apposita delega.

Redditi Pf 2025 precompilato, al via l’indagine di gradimento

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto